
Se una banca eroga finanziamenti senza prima effettuare un’accurata valutazione del merito creditizio può essere ritenuta responsabile di concessione abusiva

In fase di accesso al credito, la cybersecurity è oggi uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’affidabilità creditizia delle

Il “Klarna debts trend” è un fenomeno virale su TikTok, con i giovani utenti che si vantano di acquistare online

L’italiano medio che si fa carico di un sovraindebitamento è un uomo di circa 50 anni che vive nel Nord

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 gennaio 2024, ha sanzionato l’errore nella valutazione del merito creditizio

Rispetto alle banche tradizionali, le banche etiche promuovono il benessere collettivo e la sostenibilità a lungo termine. Al contrario di

Un report di Fabi ha evidenziato un ampio divario nell’accesso al credito tra donne e uomini, che si riflette su

Per sapere se il mutuo condizionato può essere considerato un valido titolo esecutivo è necessario valutare se le condizioni riportate

L’ultimo rapporto di CRIF ha evidenziato una riduzione del credito concesso alle imprese italiane e un aumento del rischio di