- TOP NEWS

Servizi in surplus: l’eccezione italiana nel disavanzo UE con gli Stati Uniti
Nonostante il persistente disavanzo dell’Unione Europea nel commercio di servizi con gli Stati Uniti, l’Italia si distingue per un saldo positivo sostenuto da settori ad alto valore aggiunto. Un’anomalia virtuosa che merita attenzione, in un contesto globale segnato da tensioni protezionistiche e ribilanciamenti strategici. Italia e Stati Uniti: un equilibrio complesso nel commercio di beni e servizi Nel contesto delle relazioni economiche internazionali, il rapporto commerciale tra Italia e Stati
- IN PRIMO PIANO

Liquidità in aumento sui conti correnti di italiani e imprese
Dopo due anni di contrazione, la liquidità sui conti correnti degli italiani registra una crescita dell’1,5%, segnalando una rinnovata fiducia nell’economia e nei risparmi. Mutui e credito al consumo in risalita, ma resta il segno meno per i finanziamenti alle imprese. Liquidità nei conti correnti degli italiani in aumento rispetto
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio

Mediobanca presenta un’Offerta Pubblica di Scambio sulla totalità delle azioni di Banca Generali
Mediobanca ha presentato un’Offerta Pubblica di Scambio volontaria su Banca Generali per un controvalore di 6,3 mld di euro, corrisposto interamente in azioni di Assicurazioni Generali. Il Consiglio di Amministrazione di MEDIOBANCA ha approvato, in data 27 aprile, la promozione di un’Offerta Pubblica di Scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di BANCA GENERALI; il corrispettivo è rappresentato

Le pensioni sono sostenibili al livello attuale? Radiografia della spesa previdenziale italiana nel 2025
Nel dibattito pubblico italiano, il tema delle pensioni resta centrale per la tenuta economica e sociale del Paese. I dati aggiornati al 2025 offrono uno spaccato eloquente sulla distribuzione della spesa previdenziale e sulle diseguaglianze tra categorie. Un’analisi puntuale rivela squilibri strutturali che meritano attenzione e riforma. Nel 2025 la spesa pensionistica italiana è stimata in 289,4 miliardi

Mutuo solutorio: una sentenza con rilevanti ricadute per il sistema del credito
Con la sentenza n.5841 del 5 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno definito con precisione il perimetro e le modalità operative di uno strumento complesso quale il cosiddetto mutuo solutorio, tracciando un nuovo orizzonte per il settore. Mutuo solutorio: cosa cambia dopo la sentenza n.5841 del 5 marzo 2025 La sentenza della suprema Corte

Fallimenti delle imprese ancora in crescita: +17,2% a fine 2024
Le procedure concorsuali fallimentari hanno ripreso a crescere: dai 7.848 casi del 2023 ai 9.194 del 2024. Quasi triplicati i fallimenti nelle PMI dal 2022, sotto stress le aziende con meno di 5 anni di vita. Fallimenti delle imprese in crescita nel 2024 Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell’ultimo biennio hanno

Prosegue il trend positivo delle richieste di mutui: +22,4% nel I trimestre del 2025
Nel 2024, il fenomeno delle surroghe segna un +19,6%, mentre i nuovi mutui erogati sono

Educazione finanziaria: il 76% dei consulenti ritiene che i risparmiatori debbano migliorare le loro conoscenze
Negli investimenti. l’educazione finanziaria è un elemento imprescindibile per una gestione ottimale del patrimonio. Tuttavia,

Bonus colonnine elettriche: nuova finestra dedicata alle utenze domestiche
I privati e i condomini rimasti esclusi dalla precedente finestra, ora possono inviare una nuova domanda per richiedere il bonus colonnine elettriche. Ecco tutti i requisiti necessari e come procedere.

Codice della Crisi d’impresa: le novità del Correttivo ter
Prende forma il cosiddetto Correttivo ter, un intervento di ampia portata che innova profondamente il