- TOP NEWS

Pignoramenti lampo e stretta sui crediti d’imposta: le novità in Manovra
Dal 2026 l’Agenzia delle Entrate potrà bloccare in tempo reale i pagamenti destinati a partite Iva con cartelle pendenti, grazie all’analisi dei dati delle fatture elettroniche.
- IN PRIMO PIANO

Rottamazione quinquies: quali sono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2026
La rottamazione quinquies, prevista dalla Legge di Bilancio 2026, offre ai contribuenti una nuova possibilità per regolarizzare i debiti fiscali e introduce cambiamenti nella riscossione locale tramite AMCO. Con la Legge di Bilancio 2026, il governo approva una nuova misura di definizione agevolata: la rottamazione quinquies, pensata per consentire ai
Pagamenti digitali: l’Italia entra nella fase di maturità
Dal Salone dei Pagamenti 2025 emergono dati che confermano la centralità dell’innovazione nei sistemi di pagamento. Crescono sicurezza, consapevolezza e fiducia. Ora la sfida è consolidare. Dal 29 al 31 ottobre si è tenuto a Milano il Salone dei Pagamenti 2025, l’evento annuale dedicato all’evoluzione del settore dei pagamenti. Questa

Il Made in Italy vale quasi la metà dell’export nazionale, ricavi stimati in lieve crescita (fino a +1,5% nel 2026)
Il Made in Italy rappresenta quasi l’8% delle società di capitali italiane. Nel 2023 ha creato un valore aggiunto di 155 miliardi, ovvero il 17,2% del totale generato dalle società di capitali italiane, per un fatturato di quasi 637 miliardi di euro. Dal 2014 al 2023 è cresciuto del 4,3% medio annuo rispetto al 3,7% del totale Manifatturiero

Addio Quota 103: le opzioni di pensionamento anticipato in Manovra
Scompare definitivamente la finestra di pensionamento anticipato a 62 anni e 41 di contributi. Dal 2026 si tornerà ai requisiti ordinari previsti dalla legge Fornero.

Gestione crediti in sofferenza: chiariti i confini tra licenze 114 TUB e 115 TULPS
Banca d’Italia delinea con precisione il perimetro operativo delle società autorizzate alla gestione dei crediti in sofferenza, distinguendo tra le attività riservate ai soggetti con licenza 114 TUB e quelle consentite alle società titolari di licenza 115 TULPS. Gestione crediti in sofferenza: il ruolo e le prerogative delle società 114 TUB Le società autorizzate ai sensi dell’articolo 114,

Banca Ifis accettata l’offerta di Banca Sella e cede la partecipazione detenuta da illimity in Hype
Con questa operazione, Banca Ifis ottiene un beneficio patrimoniale stimato in circa 55 bps a livello di CET1 ratio. La cessione di Hype rientra nel percorso di valorizzazione degli asset non core del gruppo. A Banca Sella la quota di illimity in Hype Banca Ifis ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione di illimity Bank, riunitosi in

Insolvenze aziendali: l’Italia supera i livelli pre-pandemia con un +35% nel 2025
Il nuovo Insolvency Report 2025–2027 di Allianz Trade stima un aumento globale delle insolvenze aziendali

Garanzie immobiliari: il CRR 3 introduce il property value come nuovo riferimento
Dal 2025 le banche europee dovranno valutare gli immobili utilizzati come garanzie creditizie secondo un

Nuove regole UE per la gestione della liquidità dei token digitali
Le società emittenti di token digitali saranno sottoposte a criteri più rigidi per garantire stabilità

Pensioni: aumenta di 3 mesi l’età pensionabile, ecco le categorie escluse
Nuovo intervento sulle pensioni. La nuova manovra prevede un aumento graduale dell’età pensionabile tra il 2027 e il 2028. Restano “salvi” coloro che svolgono lavori gravosi o usuranti. Ecco l’elenco.

































