L’archivio degli articoli
Il futuro è cashless: come cambiano le abitudini di pagamento in Italia
Secondo una ricerca di American Express, è aumentato il numero degli italiani che utilizza soluzioni di pagamento cashless rispetto al contante. Cresce anche il numero
Esecuzioni immobiliari: le novità introdotte dalla Riforma Cartabia
Le esecuzioni immobiliari vengono modificate dalla Riforma Cartabia che introduce nuovi strumenti come quello della vendita diretta che consente maggiore flessibilità e la possibilità di
Le politiche economiche del secondo mandato di Donald Trump
Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, l’agenda economica potrebbe rappresentare una continuità del suo approccio precedente, con alcune variazioni necessarie per affrontare
Portafoglio bancario di 160 milioni di euro di GBV in cessione su myNPL
myNPL comunica che ha ricevuto incarico da uno dei più importanti player del mercato NPL di gestire la cessione di un portafoglio chirografario di GBV
Carlos Tavares lascia Stellantis: un bilancio della sua presidenza e le implicazioni per il futuro del gruppo
Dopo tre anni alla guida di Stellantis, Carlos Tavares si dimette lasciando un’eredità complessa tra crisi e opportunità. Elkann assume il controllo ad interim per
Liquidazioni giudiziali delle imprese: 1.878 nel terzo trimestre 2024 (+20%)
Le regioni con il più alto numero di liquidazioni giudiziali nel terzo trimestre del 2024 sono Lombardia, Lazio e Piemonte. I settori più in sofferenza
Prestiti alle imprese: meno richieste e più difficoltà di accesso al credito
Nonostante i recenti tagli ai tassi d’interesse, le imprese europee, e italiane in particolare, continuano a incontrare difficoltà nell’accesso al credito. I dati della BCE
Unicredit vs BPM e il Risiko bancario
L’offerta “inaspettata” di Orcel ha spiazzato tutti, in primis la diretta interessata, Bpm. Senza dimenticare l’operazione Commerzbank – al momento in stallo – Unicredit mira
Il confronto tra pensioni e schema Ponzi: verità o semplice provocazione?
L’affermazione che il sistema delle pensioni italiano funzioni come uno schema Ponzi è spesso oggetto di dibattito, ma richiede una distinzione chiara tra caratteristiche formali
La Cina e il modello delle oche volanti: una formula vincente per lo sviluppo
Dalle ZES al primato tecnologico: come la Cina ha adattato il modello delle oche volanti per guidare l’economia globale Il modello delle oche volanti: un
Boom di protezioni sul credito tra le banche europee
In tempi recenti, molte banche europee hanno deciso di investire nelle protezioni sul credito, a causa delle operazioni di trasferimento rischiose. Tra le banche italiane
DoValue perfeziona l’acquisto di Gardant, al via l’aumento di capitale
Il 22 novembre doValue ha annunciato che, a seguito dell’avveramento di tutte le condizioni sospensive, è stata perfezionata l’acquisizione del 100% del capitale sociale di
UniCredit e Banco BPM: un’OPS che ridisegna il futuro del credito italiano
UniCredit, guidata da Andrea Orcel, lancia un’offerta pubblica di scambio su Banco BPM, riaprendo il risiko bancario italiano. L’operazione, tra ambizioni europee e resistenze interne,
Inflazione Eurozona in leggera risalita al 2%: si teme l’effetto Trump
Gli ultimi dati Eurostat mostrano come l’inflazione dell’Eurozona sia in leggera risalita. Bruxelles teme che Trump attui la politica dei dazi preannunciata. Gli effetti negativi per alcuni settori europei sarebbe enormi.
Merito creditizio: se viene violato il finanziamento è nullo?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 gennaio 2024, ha sanzionato l’errore nella valutazione del merito creditizio con la nullità del finanziamento.
Manovra economica 2025: quali saranno gli impatti sul settore del credito?
L’arrivo del nuovo anno porta con sé nuove aspettative e altrettante sfide. La manovra economica 2025, da poco in vigore, offre una serie di interventi che avranno ripercussioni significative sul settore del credito e sulle politiche finanziarie in Italia. Buon 2025 e ben ritrovati! Un nuovo anno è appena cominciato