L’archivio degli articoli

Centrale Rischi, Damiani (CRP): “Il vero rischio è non conoscerla”
Cos’è e come funziona la Centrale Rischi di Banca d’Italia? Ne abbiamo parlato con Marco Damiani di CentraleRischiPRO. In una fase storica dove l’accesso al

Buy Now Pay Later: in Italia la crescita è del +47%
In Italia lo strumento di Buy Now Pay Later si sta affermando come alternativa al credito tradizionale, facendo segnare un +47% rispetto al 2022. In

Nadef Italia 2023, prospettive di crescita PIL e principali interventi
Con un leggero ritardo di un paio di giorni, il Governo ha presentato ed approvato la nota di aggiornamento (NADEF) a quella che una volta

I campanelli d’allarme dell’economia cinese
L’economia cinese è in crisi da diversi anni. La crescita, un tempo rapida, è rallentata, e il Paese si trova ad affrontare una serie di

Al via la quarta edizione di Milan Fintech Summit
Il 10 e 11 ottobre torna all’Allianz MiCo di Milano il Milan Fintech Summit, l’evento internazionale dedicato all’innovazione dei servizi bancari e finanziari, organizzato e

Le proiezioni future del debito globale
Il debito globale totale ammonta a quasi 305.000 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2023. Nei prossimi cinque anni, si prevede che questo aumenterà

Al via Forum Banca 2023: il 3 e 4 ottobre il mondo bancario protagonista a Milano
Tutto pronto per la sedicesima edizione di Forum Banca, l’evento di IKN Italy che coinvolge i protagonisti del mondo bancario, finanziario e fintech, in programma

NPL, Cavallaro (LUISS): “Materia complessa, servono esperti con una formazione specifica”
L’inizio della terza edizione dell’Executive Programme in Gestione degli NPL della Luiss Business School è l’occasione per parlare delle novità sul fronte del mercato dei

Gli italiani con un finanziamento in corso sono sempre più numerosi
Nel primo semestre del 2023 i cittadini italiani con un finanziamento attivo sono aumentati dell’11,8%, portando il totale al 51,4%. La difficile situazione economica globale,

Superbonus e cessione del credito: come funziona la remissione in bonis
Proroga fino al 30 novembre 2023 per avvalersi della remissione in bonis: l’Agenzia delle Entrate scioglie ogni dubbio, sorto col Decreto Cessioni e spiega quali

Cos’è e come funziona l’assicurazione sul prestito?
L’assicurazione sul prestito è un particolare tipo di polizza che mette al sicuro sia il soggetto che richiede il finanziamento sia l’istituto bancario che lo

Perché la tassa sugli extraprofitti diventa un ostacolo per l’accesso al credito?
Gli extraprofitti delle banche italiane sono al centro delle discussioni economico-finanziarie in Italia. Si tratta dei guadagni maggiori che gli istituti di credito ottengono grazie

La BCE rialza i tassi di interesse per la decima volta consecutiva: sarà anche l’ultima?
Il consiglio direttivo della BCE, sorprendendo la maggior parte degli analisti, ha rialzato ancora i tassi d’interesse per combattere la persistente inflazione I motivi del

NPL: nel 2023 il tasso di deterioramento del credito all’1,2%, minimo storico dal 2006
In base al Market Watch Npl di Banca Ifis, nel periodo 2015-2022, l’industria italiana del credito deteriorato ha contribuito alla riduzione di quasi 55 miliardi

Dedollarizzazione: cos’è e perché se ne parla
Con il termine dedollarizzazione s’intende il processo di riduzione dell’impiego del dollaro come valuta internazionale. Un processo in atto da alcuni decenni a causa di
ACMI EN ROSE: Maria Silvestri sarà la nuova Presidentessa di ACMI
Da gennaio, Maria Silvestri sarà la nuova Presidentessa di ACMI e sostituirà Alberto Cotti alla guida dell’Associazione. A lei, ho pensato di dedicare questo nuovo editoriale, augurandole il meglio per questo prestigioso incarico e perché possa contribuire a un’ulteriore crescita del nostro settore. Donne e credito, due mondi lontani, troppo