L’archivio degli articoli

Prestiti garantiti: arriva la stretta sul Fondo Pmi con obblighi assicurativi e coperture ridotte
La riforma del Fondo di garanzia per le Pmi introduce regole più severe per l’accesso ai prestiti garantiti: obbligo di polizza assicurativa contro eventi estremi,

Bonus Giorgetti: +9% in busta paga grazie allo sgravio contributivo
Dal 1° settembre 2025 entra ufficialmente in vigore il Bonus Giorgetti, la misura che premia i lavoratori già in possesso dei requisiti pensionistici ma intenzionati

Bonifici istantanei: verifiche sui beneficiari e nuove regole in arrivo
A partire da ottobre entreranno in vigore le nuove regole sui bonifici istantanei, che permetteranno maggiore trasparenza e proteggeranno i pagamenti digitali. Dal 9 ottobre

Bonus ponte per famiglie: come funziona e chi può richiederlo
Il Governo introduce un bonus una tantum fino a 500 euro per sostenere i nuclei familiari durante il mese di sospensione dell’Assegno di Inclusione (ADI).

Credito al consumo: cresce la domanda, ma aumentano i costi
Nel primo trimestre 2025 il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita significativa, ma a costi più elevati rispetto alla media europea. È

Lending crowdfunding e tutela degli investitori: cosa è bene sapere
Il lending crowdfunding è una valida alternativa alle forme di finanziamento tradizionali. Agire per tutelare gli investitori, però, non sempre è facile. Per questo è

Social card “Dedicata a te” 2025: al via da ottobre il nuovo sostegno
Con l’approvazione del decreto interministeriale attuativo, prende ufficialmente il via l’edizione 2025 della social card “Dedicata a te”, il contributo economico una tantum destinato ai

Banche: utili da record, ma tagli del personale in vista
Le principali banche italiane archiviano un semestre in forte espansione, registrando utili da record grazie a commissioni, risparmio gestito e componenti straordinari. Tuttavia, l’ottimo andamento

Mutui green: troppa poca trasparenza
Un’inchiesta di Altroconsumo su 79 filiali bancarie italiane evidenzia gravi criticità nell’offerta dei mutui green: poca trasparenza, documentazione carente, pratiche scorrette e vincoli non legittimi.

Credito d’imposta biennale: nuovo termine per non perdere le agevolazioni sulla prima casa
Con la Risposta n.197/2025, l’Agenzia delle Entrate conferma ufficialmente l’estensione a due anni del termine per vendere l’immobile posseduto e mantenere le agevolazioni “prima casa”.

Recupero crediti e diritti del debitore: un delicato equilibrio
Il recupero crediti è un’attività legittima, ma deve essere svolta nel rispetto dei diritti del debitore. In un contesto di crescente indebitamento, diventa essenziale promuovere

Bancomat: aumentano le commissioni sui pagamenti
Dal 1° luglio 2025 Bancomat applica il nuovo tariffario delle commissioni per lo shopping online tramite Bancomat. La variabile è proporzionale in base al valore

Lazy portfolio: cosa sono e come funzionano i portafogli pigri?
Per Lazy portfolio s’intende un approccio d’investimento che privilegia semplicità, diversificazione e un orizzonte temporale di lungo termine. Una strategia pensata per chi desidera mantenere

Cina 2025: venti favorevoli tra tassi bassi, dollaro debole e riforme strutturali
L’economia della Cina nel 2025 si trova al crocevia tra riforme, tassi d’interesse bassi, dollaro debole e un settore tecnologico trainante, mentre l’immobiliare resta un

Investire nell’economia della longevità: i titoli italiani che cavalcano il trend dell’invecchiamento in salute
Con l’aumento della popolazione over 65, l’“economia della longevità” diventa un pilastro strategico per investitori attenti alle dinamiche socio-demografiche. Da Generali a FinecoBank, da Diasorin
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la