L’archivio degli articoli

Bonus casa 2025, Superbonus ed Ecobonus: tutto quello che c’è da sapere e i chiarimenti dell’Ade
Dal 2025, il Bonus Casa è al 50% solo per prime case e diritti reali, il Superbonus viene ridotto, altri bonus restano intatti. Tutti le novità, i beneficiari e i chiarimenti dell’Ade.

Conti correnti, prelievi, bonifici e carte di credito: quali sono le banche più convenienti?
L’analisi di Altroconsumo per L’Economia del Corriere della Sera ha fotografato un mercato bancario in continua evoluzione tra costi dei conti correnti, prelievi, bonifici e

Recupero crediti, Monetti (Monetti & Associati): “L’approccio bonario e stragiudiziale è spesso quello più proficuo”
Il settore del recupero crediti è in momento di trasformazione: gli interventi del regolatore e la tecnologia fanno sentire il loro influsso su operatori, attività

Regolamento DORA: come deve avvenire la condivisione delle informazioni e la gestione dei rischi?
Il Regolamento delegato 2025/532 integra il Regolamento DORA in materia di gestione del rischio che, in combinazione con l’art. 45, che disciplina la condivisione delle

Intelligent Document Processing (IDP): come funziona e quali vantaggi offre nel credito?
Con il termine Intelligent Document Processing (IDP) ci si riferisce a delle tecnologie che consentono di gestire ed elaborare automaticamente dati provenienti da documenti di

Split payment, escluse le società quotate: cosa cambia
Dal 1° luglio 2025 il meccanismo IVA dello Split Payment non è più applicabile alle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana. Ecco tutte le novità e le conseguenze.

Bonus casa 2025: le novità in merito a ristrutturazioni edilizie e detrazioni
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus casa 2025. Una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce i nuovi requisiti e le percentuali

Aumentano i milionari: chi sono i nuovi ricchi detti “Emilli”?
Secondo il Global Wealth Report 2025 di UBS, il numero dei milionari a livello globale ammonta a 60 milioni, i quali possiedono 227 mila miliardi

It-Wallet: tutte le regole, servizi gratuiti e a pagamento per il portafoglio digitale italiano
Tutte le regole dell’It-Wallet, il portafoglio digitale italiano: servizi inclusi, modalità di accesso, differenze tra pubblico e privato, sicurezza, governance e prospettive future. L’It-Wallet e

Banca Ifis completa con successo l’opas su illimity Bank
Banca Ifis ha reso noto che, al termine del periodo di riapertura dei termini dell’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria totalitaria sulla totalità delle

Avviso bonario: se saldato entro 60 gg non causa la decadenza del Concordato Preventivo Biennale
Un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate e il decreto correttivo del 2025 confermano che il pagamento integrale dell’avviso bonario entro il termine stabilito consente di mantenere

Oltre l’illusione dei prezzi: la vera performance delle banche italiane tra aumenti di capitale e capitalizzazione
Un’analisi approfondita rivela come la capitalizzazione di mercato sia l’unico indicatore affidabile per valutare la reale performance delle banche italiane in Borsa, superando le distorsioni

Banche europee: utili record, ma nuovi rischi all’orizzonte
Le banche europee registrano utili storici e solidità finanziaria nel 2025, ma l’Autorità Bancaria Europea (EBA) avverte: aumentano i rischi geopolitici, operativi e di digitalizzazione

Guardia di Finanza: scoperti oltre 9 mila evasori totali
In 17 mesi di lavoro, la Guardia di Finanza ha scovato oltre 9 mila evasori totali. Le indagini effettuate dal Corpo sono state circa 106

Antiriciclaggio: quali sono i Paesi ad alto rischio?
La Commissione europea ha aggiornato l’elenco dei Paesi ad alto rischio di riciclaggio. Tra questi rientrano alcuni Stati esterni all’UE. Attraverso il comunicato stampa del
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la