L’archivio degli articoli

Trading proprietario in Europa: dove nascono (e perché crescono) le prop firm
Dalle sale di Londra ai desktop dei trader retail, i team che operano con un capitale proprio stanno aumentando sempre di più. Il contesto è

ETF in Europa: 25 anni di crescita e nuove prospettive per il mercato retail
A venticinque anni dal debutto degli ETF in Europa, il settore mostra una crescita inarrestabile, con masse gestite che superano i 2.400 miliardi di dollari

Aumenta il credito alle famiglie italiane nei primi mesi del 2025
Dopo l’incremento registrato nel 2024, le erogazioni di credito al consumo crescono anche nel primo trimestre dell’anno (+5,9%), sostenute in particolare dai prestiti personali (+12,6%)

Riforma cartolarizzazione: l’UE vuole allentare le regole per rilanciarle
La riforma cartolarizzazione proposta dalla Commissione europea mira a ridurre gli oneri normativi che frenano il mercato della securitisation, liberando capitale per sostenere famiglie e

Casse e fondi pensione, la spinta all’innovazione passa dal venture capital
Le casse di previdenza e i fondi pensione italiani sono chiamati a destinare almeno il 5% dei loro investimenti qualificati al venture capital. Un cambiamento

Crediti alle imprese in riduzione nel 2024: l’analisi di Bankitalia
Nel 2024 sono in riduzione i crediti alle imprese. Per Bankitalia, la dinamica è dovuta a una minor domanda delle imprese stesse.

Paradisi fiscali: verso quali destinazioni vengono convogliati i capitali italiani?
La Svizzera perde il primato come meta preferita dagli italiani per i propri capitali. A emergere sono nuovi paradisi fiscali come Abu Dhabi, Russia e

Bonus bollette: 200 euro di sconto in arrivo a fine giugno
In arrivo il bonus bollette destinato alle famiglie con redditi medio-bassi. La misura è destinata a una platea più ampia rispetto a quella del bonus sociale.

Credito con carta revolving: senza l’iscrizione all’UIC il contratto è nullo
Il contratto di apertura di linea di credito con carta revolving è nullo se il fornitore di beni e servizi convenzionato con l’intermediario finanziario non

Protesti in calo in Italia, nel 2023 sono stati 225.024
Il protesto è un atto pubblico che attesta l’incapacità di un debitore di saldare il proprio debito. L’atto formalizza la presentazione di una cambiale o

Dichiarazioni IVA irregolari: cosa si rischia?
Il 30 aprile scorso era il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale IVA. Ma cosa accade in caso di errori, omissioni o

Accesso al credito e cybersecurity: la resilienza informatica diventa fondamentale per accedere ai finanziamenti
In fase di accesso al credito, la cybersecurity è oggi uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’affidabilità creditizia delle imprese. Con l’evoluzione del contesto

Rischio di credito in aumento: le banche puntano su cartolarizzazioni e accantonamenti
In un contesto di crescente incertezza economica e geopolitica, le banche europee si affidano sempre più spesso alle cartolarizzazioni SRT per ottimizzare il capitale e

Sicurezza e continuità operativa negli enti finanziari: il regolamento DORA
Durante la CreditWeek 2025 a Milano, si è ampiamente discusso dell’uso strategico della tecnologia e dei suoi impatti nel settore finanziario. In particolare uno specifico

Detrazioni fiscali 2025: limiti alle detrazioni per i redditi oltre i 75mila euro
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo sistema di calcolo delle detrazioni fiscali per i redditi elevati e ha incrementato le agevolazioni per
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi