L’archivio degli articoli

AMCO: sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% di EXACTA
AMCO ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% del gruppo EXACTA SpA, operante nel segmento della gestione dei tributi non riscossi della PA locale.

SMD: le disposizioni di vigilanza per i gestori di crediti deteriorati di Banca d’Italia
L’introduzione della Secondary Market Directive (SMD) ha ridefinito il quadro normativo per i gestori di crediti deteriorati, imponendo nuovi obblighi e requisiti. Evoluzione normativa e

Desertificazione bancaria: le conseguenze della perdita dei servizi di prossimità
La desertificazione bancaria porta allo spopolamento dei borghi e alla riduzione delle imprese locali. Così i territori colpiti perdono inesorabilmente competitività.

Aste immobiliari 2024: calo del 20%, ma i prezzi tengono
Il 2024 si è chiuso con 121.269 aste immobiliari, registrando un calo del 20,4% rispetto al 2023, quando le aste erano state 152.303. Il valore

Immobili: nel 2024 tiene il mercato del residenziale di lusso in Italia (in crescita dal 2020)
Roma, Como e Santa Margherita Ligure le città in cui si compra maggiormente con finalità di investimento. I risultati dell’indagine Gabetti sull’immobiliare di pregio. Il

Rally dell’oro: fino a dove può spingersi la corsa?
L’oro continua a essere un asset strategico nei mercati finanziari globali, ma la storia recente dimostra che le fasi di forte rialzo sono spesso seguite

Economia digitale in crescita: aumentano gli investitori stranieri
Una recente ricerca di Infocamere-Università di Padova ha evidenziato come l’economia digitale in Italia sia un settore in forte espansione, con un incremento del 34%

myNPL: cosa cambia con la pubblicazione delle Disposizioni di Vigilanza sulla riforma NPL 2024. Intervista a Michela Ciccaglioni
Michela Ciccaglioni, Laurea in Giurisprudenza alla Sapienza, ricopre da tre anni il ruolo di Responsabile Settore Legale in myNPL. Si è occupata dell’adeguamento dell’offerta myNPL

Boom di iscritti ai fondi sanitari: la sanità integrativa si fa spazio
Nel panorama sanitario italiano, la sanità integrativa sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, affiancando e integrando le prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Banche italiane: chiusi 508 sportelli nel 2024
Nel 2024, le banche italiane hanno chiuso 508 sportelli sul territorio nazionale, mentre 101 comuni sono rimasti privi di filiale. Un fenomeno inarrestabile che incide

BTP Più: tasso minimo garantito del 2,80% fino al quarto anno e poi del 3,60%
Il MEF ha comunicato i rendimenti del BTP Più che verrà collocato sul mercato dal 17 al 21 febbraio 2025. Quanto renderà? Tutto pronto per l’emissione del BTP Più.

Stati Uniti fuori dall’OMS: le immediate conseguenze globali
Trump lascia l’OMS. Già a partire da quest’anno, l’Organizzazione sarà costretta a fare a meno dei fondi elargiti dagli Stati Uniti, il maggior finanziatore dell’Oms, con il 15,6% della quota legata ai contributi volontari.

Amministratori di società: scatta l’obbligo della PEC
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale. La misura rientra nel

Bonus elettrodomestici: a chi spetta e le novità sul click day
La Legge di Bilancio 2025 introduce il bonus elettrodomestici, un incentivo statale che rimborsa il 30% della spesa sostenuta per l’acquisto di elettrodomestici ad alta

DeepSeek IA: innovazione, sicurezza e geopolitica nell’era dell’intelligenza artificiale cinese
L’intelligenza artificiale (IA) è uno dei settori più dinamici e strategicamente rilevanti dell’economia globale. Tra i principali attori emergenti, DeepSeek, una startup cinese, si è
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio