L’archivio degli articoli

Il tramonto del super-dollaro: la crisi valutaria americana e cosa potrebbe accadere
Il dollaro statunitense attraversa una fase di storica debolezza, scendendo ai minimi degli ultimi tre anni e alimentando timori tra analisti e investitori. Le tensioni

Antifrode documentale, Giuliani (Genio Diligence): “Tecnologia? Un’alleata nel prevenire il rischio di credito”
In un contesto economico sempre più digitalizzato, la prevenzione delle frodi documentali è diventata una priorità per istituti di credito, fintech e aziende che operano

La crescita esponenziale delle pensioni assistenziali in Italia: il chiodo nella bara del sistema?
L’Italia sta assistendo a una crescita significativa delle pensioni assistenziali, con una distribuzione fortemente diseguale tra Nord e Sud. Questo fenomeno, che coinvolge oltre 4

Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate semplifica la comunicazione dell’esito in assenza di irregolarità
Con un provvedimento del 17 aprile scorso, l’Agenzia delle Entrate semplifica le comunicazioni sugli esiti negativi dei controlli fiscali. Notifiche direttamente su IO, PEC e

Mutui: rate in discesa dopo il taglio dei tassi della Bce
Calano le rate dei mutui, dopo il taglio dei tassi da parte della Bce. Il risparmio mensile stimato va da i 37 ai 200 euro.

Gestione e recupero crediti: cosa possono fare (e cosa no) 115 TULPS, 106 TUB e 114 TUB
Le leggi che regolano l’attività di gestione e recupero crediti impongono licenze specifiche e controlli per assicurare correttezza e legalità nelle pratiche adottate. Licenza ex

Oltre il denaro: economia e post-scarsità nel mondo di Star Trek
Nell’universo di Star Trek, l’umanità si è evoluta al di là del bisogno di denaro, abbracciando una società alimentata dalla tecnologia, dalla cooperazione e dallo

Servizi in surplus: l’eccezione italiana nel disavanzo UE con gli Stati Uniti
Nonostante il persistente disavanzo dell’Unione Europea nel commercio di servizi con gli Stati Uniti, l’Italia si distingue per un saldo positivo sostenuto da settori ad

Liquidità in aumento sui conti correnti di italiani e imprese
Dopo due anni di contrazione, la liquidità sui conti correnti degli italiani registra una crescita dell’1,5%, segnalando una rinnovata fiducia nell’economia e nei risparmi. Mutui

Mediobanca presenta un’Offerta Pubblica di Scambio sulla totalità delle azioni di Banca Generali
Mediobanca ha presentato un’Offerta Pubblica di Scambio volontaria su Banca Generali per un controvalore di 6,3 mld di euro, corrisposto interamente in azioni di Assicurazioni

Le pensioni sono sostenibili al livello attuale? Radiografia della spesa previdenziale italiana nel 2025
Nel dibattito pubblico italiano, il tema delle pensioni resta centrale per la tenuta economica e sociale del Paese. I dati aggiornati al 2025 offrono uno

Mutuo solutorio: una sentenza con rilevanti ricadute per il sistema del credito
Con la sentenza n.5841 del 5 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno definito con precisione il perimetro e le modalità operative

Fallimenti delle imprese ancora in crescita: +17,2% a fine 2024
Le procedure concorsuali fallimentari hanno ripreso a crescere: dai 7.848 casi del 2023 ai 9.194 del 2024. Quasi triplicati i fallimenti nelle PMI dal 2022, sotto stress

Prosegue il trend positivo delle richieste di mutui: +22,4% nel I trimestre del 2025
Nel 2024, il fenomeno delle surroghe segna un +19,6%, mentre i nuovi mutui erogati sono cresciuti dell’1,1%. L’importo medio richiesto ha un valore di 150.732

Educazione finanziaria: il 76% dei consulenti ritiene che i risparmiatori debbano migliorare le loro conoscenze
Negli investimenti. l’educazione finanziaria è un elemento imprescindibile per una gestione ottimale del patrimonio. Tuttavia, i livelli di alfabetizzazione finanziaria della popolazione risultano ancora insufficienti,
CreditWeek 2026: chi controlla i dati, guida il cambiamento
L’edizione della CreditWeek 2025 si è appena conclusa e ci invita a guardare al futuro. Il settore credito e finance si prepara ad affrontare nuove sfide, mettendo al centro tecnologia, Intelligenza Artificiale e potere del dato. La sesta edizione della CreditWeek è stata un concentrato di energia, idee e voglia