- TOP NEWS

Avviso bonario: se saldato entro 60 gg non causa la decadenza del Concordato Preventivo Biennale
Un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate e il decreto correttivo del 2025 confermano che il pagamento integrale dell’avviso bonario entro il termine stabilito consente di mantenere in vita il concordato preventivo biennale, escludendo ogni ipotesi di rateazione. Avviso bonario: il Concordato Preventivo Biennale e i vincoli di affidabilità fiscale Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), istituito dal D.Lgs. n. 13/2024, rappresenta una delle più ambiziose riforme del rapporto tra contribuente e amministrazione
- IN PRIMO PIANO

Oltre l’illusione dei prezzi: la vera performance delle banche italiane tra aumenti di capitale e capitalizzazione
Un’analisi approfondita rivela come la capitalizzazione di mercato sia l’unico indicatore affidabile per valutare la reale performance delle banche italiane in Borsa, superando le distorsioni create dagli aumenti di capitale iperdiluitivi. Perché i prezzi rettificati e la capitalizzazione raccontano due storie molto diverse, e quali sono le implicazioni per investitori
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi

Banche europee: utili record, ma nuovi rischi all’orizzonte
Le banche europee registrano utili storici e solidità finanziaria nel 2025, ma l’Autorità Bancaria Europea (EBA) avverte: aumentano i rischi geopolitici, operativi e di digitalizzazione Il settore bancario europeo sta realizzando risultati finanziari mai visti prima, segnando utili record, elevata liquidità e una solidità patrimoniale superiore alle attese. Tuttavia, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) lancia un monito: nonostante la

Guardia di Finanza: scoperti oltre 9 mila evasori totali
In 17 mesi di lavoro, la Guardia di Finanza ha scovato oltre 9 mila evasori totali. Le indagini effettuate dal Corpo sono state circa 106 mila, mentre gli interventi eseguiti sono stati più di 1 milione. La Guardia di Finanza annuncia di aver individuato più di 9 mila evasori totali. E’ quanto emerge dal rapporto pubblicato in occasione

Antiriciclaggio: quali sono i Paesi ad alto rischio?
La Commissione europea ha aggiornato l’elenco dei Paesi ad alto rischio di riciclaggio. Tra questi rientrano alcuni Stati esterni all’UE. Attraverso il comunicato stampa del 10 giugno 2025 la Commissione europea ha aggiornato l’elenco dei Paesi ad alto rischio che non presentano una strategia efficace per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).Il costante aggiornamento

UNIREC: l’Assemblea straordinaria approva il progetto di evoluzione dell’Associazione
Unirec ha varato l’adeguamento della rappresentanza associativa che prevede una nuova ponderazione dei voti in Assemblea per rispecchiare l’attuale andamento del mercato e un Consiglio direttivo più snello con 8 membri e un Presidente. UNIREC, unica associazione dedicata alle aziende di gestione del credito, fondata nel 1998 e aderente di Confindustria SIT – dopo un lungo percorso di

Inps nuovo servizio di videochiamate per i cittadini: come funziona e dove è attivo
Il nuovo servizio di videochiamate dell’Inps è al momento sperimentale. Mira a ridurre gli accessi agli sportelli, potenziando l’efficacia delle chiamate vocali.

Ritardi nei pagamenti e fabbisogno di capitale record: le dinamiche globali di WCR, DSO e DPO nel 2024-2025
Il 2024 e l’inizio del 2025 hanno segnato un’escalation nelle sfide di gestione del Working

IBL Banca completa cartolarizzazione sintetica da 1,2 miliardi di euro, prima in Italia nel suo genere
IBL Banca ha realizzato la prima operazione di cartolarizzazione sintetica da 1,2 miliardi di euro,

Il Presidente Consob paragona le criptovalute ai mutui subprime: “Rischio sistemico per la stabilità finanziaria”
Il Presidente della Consob Paolo Savona lancia l’allarme sulle criptovalute nel suo ultimo discorso annuale,