- TOP NEWS

Superbonus e cessione del credito: come funziona la remissione in bonis
Proroga fino al 30 novembre 2023 per avvalersi della remissione in bonis: l’Agenzia delle Entrate scioglie ogni dubbio, sorto col Decreto Cessioni e spiega quali sono gli adempimenti richiesti. Cos’è il superbonus e cos’è la cessione del credito Il Superbonus 110 è un incentivo fiscale introdotto dal Governo con il Decreto Rilancio nel 2020 per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Si
- IN PRIMO PIANO

Cos’è e come funziona l’assicurazione sul prestito?
L’assicurazione sul prestito è un particolare tipo di polizza che mette al sicuro sia il soggetto che richiede il finanziamento sia l’istituto bancario che lo concede. L’assicurazione è il contratto stipulato tra due parti, assicurato e assicuratore, in cui il secondo si assume il rischio del verificarsi di un determinato
Ddl crediti deteriorati: più danni che benefici
Dopo quello sugli extraprofitti bancari, il Governo Meloni sta cercando di finalizzare un nuovo Ddl che riguarda i crediti deteriorati. Obiettivo: agevolare il ritorno in bonis di migliaia di famiglie e imprese insolventi. Al prezzo, però, di mettere in crisi l’intero settore del recupero crediti e il sistema creditizio del

Perché la tassa sugli extraprofitti diventa un ostacolo per l’accesso al credito?
Gli extraprofitti delle banche italiane sono al centro delle discussioni economico-finanziarie in Italia. Si tratta dei guadagni maggiori che gli istituti di credito ottengono grazie all’aumento dei tassi di interesse su mutui e prestiti Un ostacolo all’accesso al credito? La tassa sugli extraprofitti, introdotta dal governo italiano nel 2023, ha suscitato un ampio dibattito, con sostenitori e contrari che hanno

La BCE rialza i tassi di interesse per la decima volta consecutiva: sarà anche l’ultima?
Il consiglio direttivo della BCE, sorprendendo la maggior parte degli analisti, ha rialzato ancora i tassi d’interesse per combattere la persistente inflazione I motivi del rialzo dei tassi L’inflazione nell’Eurozona ha raggiunto il 5,6% a giugno 2023, il livello più alto da oltre 30 anni. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la guerra in

NPL: nel 2023 il tasso di deterioramento del credito all’1,2%, minimo storico dal 2006
In base al Market Watch Npl di Banca Ifis, nel periodo 2015-2022, l’industria italiana del credito deteriorato ha contribuito alla riduzione di quasi 55 miliardi di euro dello stock di Npe (da 361 miliardi di euro del 2015 a 306 miliardi di euro del 2022) anche grazie all’azione di collection degli operatori specializzati. NPL: a che punto siamo?

Dedollarizzazione: cos’è e perché se ne parla
Con il termine dedollarizzazione s’intende il processo di riduzione dell’impiego del dollaro come valuta internazionale. Un processo in atto da alcuni decenni a causa di diversi fattori, compresa la recente pandemia e il conflitto in Ucraina. Dedollarizzazione: di cosa si tratta e qual è la situazione attuale Il termine “dedollarizzazione” sta ad indicare un processo graduale di riduzione

BTP Valore 2028. Ne vale la pena?
I BTP Valore sono Buoni del Tesoro Poliennali, ossia titoli di Stato a medio-lungo termine, annunciati

Credito Cooperativo: definito l’accordo sui profili professionali e la classificazione del personale
Il 2 agosto Federcasse e le Segretarie Nazionali dei sindacati del Credito Cooperativo hanno raggiunto

L’alleanza BRICS si allarga: i nuovi Paesi membri
I BRICS si allargano, e avranno altri sei “membri effettivi” dal primo gennaio 2024: sono

Quali sono le banche con più valore al mondo?
Dal 2019, le banche cinesi occupano i primi quattro posti della classifica Banking 500 di