prescrizione crediti erariali

Prescrizione crediti erariali: quali sono i termini?

Di recente, la Suprema Corte ha confermato il termine ordinario decennale per la prescrizione dei crediti erariali, ribadendo l’importanza di un principio giurisprudenziale consolidato. L’ordinanza contribuisce così a definire un quadro normativo più chiaro per contribuenti e amministrazioni finanziarie. Prescrizione crediti erariali: assenza di una normativa unitaria Nel panorama normativo italiano, la disciplina sulla prescrizione dei crediti erariali è contraddistinta da una mancanza di regolamentazione generale. L’assenza di norme unitarie

...LEGGI TUTTO »
povertà

Un italiano su quattro è a rischio povertà

Sono in aumento i cittadini italiani che vivono in condizione di povertà. È quanto emerge dai dati resi pubblici dall’Istat sulle condizioni di vita delle famiglie negli anni 2023 e 2024. Cresce il rischio di povertà ed esclusione sociale Secondo i dati sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie

...LEGGI TUTTO »

Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta

Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio

...LEGGI TUTTO »
Il debito pubblico americano è in forte crescita, e desta preoccupazione nel mondo

La fragilità del gigante: gli Stati Uniti e il rischio sistemico del debito detenuto all’estero

Il debito pubblico americano rappresenta da decenni una fonte di stabilità per i mercati globali, ma potrebbe anche diventare un tallone d’Achille. In un contesto di tensioni commerciali e strategiche, la concentrazione di titoli del Tesoro in mano a potenze estere apre a scenari di vulnerabilità finanziaria e geopolitica. Quali sono le implicazioni geopolitiche e finanziarie della dipendenza

...LEGGI TUTTO »

Il servizio di gestione myNPL-Gest.In. SpA riforma 2024: nuove tariffe per i crediti ipotecari

MyNPL e Gest.In. comunicano la propria decisione di ridurre il costo del servizio di gestione per i soli crediti ipotecari al 2,25% del prezzo d’acquisto. Per i portafogli di crediti chirografari, stante la maggiore complessità di gestione dovuta al numero elevato delle posizioni, la tariffa rimane fissata al 5% del prezzo di cessione del singolo portafoglio per il

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha