- TOP NEWS

Intervista a Barbara Marocchi, Head of Institutional sales di Crescitalia.
ESG. Environmental, Social, Governance.In poche parole: ambiente, responsabilità sociale, gestione dell’azienda. Queste tre parole sono diventate un mantra del mondo economico, finanziario e creditizio, ovviamente non solo italiano, ma anche mondiale.Concetti che fanno parte del più ampio mondo di un’altra parola che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi anni, cioè sostenibilità. ESG e sostenibilità sono, come detto, diventati la chiave di volta di questi ultimi anni, ed ogni azienda
- IN PRIMO PIANO

La digitalizzazione del processo. Espropriazione forzata immobiliare
Next Generations EU e PNRR ci proiettano verso l’innovazione e avviano il paese alla transizione digitale. Un paese, il nostro mal posizionato nella classifica europea per livello di digitalizzazione. Ciononostante, il processo civile esecutivo immobiliare gode sin dal 2012 del “prezioso” fascicolo telematico e ora anche delle aste telematiche che
L’evoluzione digitale del Credit Management frenata da vincoli normativi. Necessario superare l’asimmetria informativa tra banche e servicer
In occasione della 3° edizione della Fiera del Credito, il primo salone in Italia che riunisce l’intera filiera del comparto del credito, tenutasi il 14 e 15 Giugno a Milano presso il MiCo (Milano Covention Centre) 120 relatori tra aziende e professionisti del credito si sono confrontati per fare il punto

Rapporto EY: attesi 400 miliardi di NPE nel 2024
Lo studio di EY Italia ha evidenziato un’escalation dello stock di NPE in seno al sistema bancario italiano che entro il 2024 arriverà a 402 miliardi di euro Oltre 400 miliardi di euro è il volume stimato da EY circa lo stock di NPE – Non Performing Exposure (il rapporto tra il totale dei crediti deteriorati e il

Titolare effettivo: pubblicato in Gazzetta il nuovo regolamento
Il 25 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mise che contiene il nuovo regolamento sul registro dei titolari effettivi Il 25 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale n. 55 dell’11 marzo 2022 circa il nuovo regolamento sulle modalità di comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese. In

Fiera del Credito 2022: l’innovazione che cambia il settore
70 tra partner ed espositori, 24 focus, oltre 120 relatori, 4.390 visitatori in due giorni. Dopo 2 anni di stop, Fiera del Credito è tornata più forte (e grande) di prima! Un successo che supera tutte le aspettative, peraltro già ambiziose di Fiera del Credito 2022. Ieri è terminata la terza edizione del primo salone in Italia per

Italia 58esima per l’accesso al credito dell’imprenditoria femminile
Secondo il Mastercard Index of Women Entrepreneurs, l’Italia si colloca al 43esimo posto per parità di genere nel mondo del lavoro. Per l’accesso al credito invece è negli ultimi posti Circa l’80% delle imprese guidate da donne e in cerca di finanziamenti vedono le loro necessità negate o poco soddisfatte. È quanto emerso dalla quinta edizione del Mastercard

Corrado Fera: un prestito su otto riguarda la Cessione del Quinto
Da strumento poco utilizzato, negli ultimi anni il prestito con Cessione del Quinto è stato

Fiera del Credito 2022: 8 crediti formativi per gli avvocati
Venerdì 10 giugno è il termine ultimo per iscriversi a Fiera del Credito 2022: la

ATfuture: l’innovazione tra tecnologia, AI e persone
Nata nel 2020, ATfuture fornisce alle aziende consulenza e supporto tecnologico per migliorare e ottimizzare

L’Innovazione nel settore del Credito: cos’è cambiato negli ultimi anni e quali sono gli scenari futuri
La pandemia ha ampiamente contribuito alla digitalizzazione del settore del credito, ma le sfide per