- TOP NEWS

Paradisi fiscali: verso quali destinazioni vengono convogliati i capitali italiani?
La Svizzera perde il primato come meta preferita dagli italiani per i propri capitali. A emergere sono nuovi paradisi fiscali come Abu Dhabi, Russia e Turchia. L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia esamina i Paesi scelti per la fiscalità privilegiata. Secondo un’analisi dell’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia, la Svizzera non è più al primo posto tra le mete preferite dagli italiani per i loro capitali.A differenza degli
- IN PRIMO PIANO

Bonus bollette: 200 euro di sconto in arrivo a fine giugno
In arrivo il bonus bollette destinato alle famiglie con redditi medio-bassi. La misura è destinata a una platea più ampia rispetto a quella del bonus sociale.
CreditWeek 2026: chi controlla i dati, guida il cambiamento
L’edizione della CreditWeek 2025 si è appena conclusa e ci invita a guardare al futuro. Il settore credito e finance si prepara ad affrontare nuove sfide, mettendo al centro tecnologia, Intelligenza Artificiale e potere del dato. La sesta edizione della CreditWeek è stata un concentrato di energia, idee e voglia

Credito con carta revolving: senza l’iscrizione all’UIC il contratto è nullo
Il contratto di apertura di linea di credito con carta revolving è nullo se il fornitore di beni e servizi convenzionato con l’intermediario finanziario non risulta iscritto all’UIC. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza pubblicata a maggio. Con la sentenza n. 12838 dello scorso 13 maggio, la Corte di Cassazione ha dichiarato nullo

Protesti in calo in Italia, nel 2023 sono stati 225.024
Il protesto è un atto pubblico che attesta l’incapacità di un debitore di saldare il proprio debito. L’atto formalizza la presentazione di una cambiale o di un assegno da parte del creditore e l’incapacità del debitore di pagarla. I dati sui protesti Secondo i dati pubblicati da ISTAT, gli atti iscritti nel corso del 2023 nel registro informatico

Dichiarazioni IVA irregolari: cosa si rischia?
Il 30 aprile scorso era il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale IVA. Ma cosa accade in caso di errori, omissioni o ritardi? Il nuovo D.Lgs. n. 87/2024 ridefinisce il sistema sanzionatorio per le dichiarazioni IVA irregolari, introducendo importanti novità a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Dichiarazioni IVA irregolari: nuove sanzioni in

Accesso al credito e cybersecurity: la resilienza informatica diventa fondamentale per accedere ai finanziamenti
In fase di accesso al credito, la cybersecurity è oggi uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’affidabilità creditizia delle imprese. Con l’evoluzione del contesto normativo e l’incremento delle minacce digitali, le banche includono la cyber resilienza tra i principali indicatori per concedere prestiti e finanziamenti. Accesso al credito: cybersecurity nuovo indicatore del merito creditizio Nel panorama finanziario

Rischio di credito in aumento: le banche puntano su cartolarizzazioni e accantonamenti
In un contesto di crescente incertezza economica e geopolitica, le banche europee si affidano sempre

Sicurezza e continuità operativa negli enti finanziari: il regolamento DORA
Durante la CreditWeek 2025 a Milano, si è ampiamente discusso dell’uso strategico della tecnologia e

Detrazioni fiscali 2025: limiti alle detrazioni per i redditi oltre i 75mila euro
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo sistema di calcolo delle detrazioni fiscali

Credito alle imprese: il private debt come motore della nuova finanza aziendale
Il calo dei prestiti bancari alle imprese italiane apre la strada al private debt, cresciuto