protesti

Protesti in calo in Italia, nel 2023 sono stati 225.024

Il protesto è un atto pubblico che attesta l’incapacità di un debitore di saldare il proprio debito. L’atto formalizza la presentazione di una cambiale o di un assegno da parte del creditore e l’incapacità del debitore di pagarla. I dati sui protesti Secondo i dati pubblicati da ISTAT, gli atti iscritti nel corso del 2023 nel registro informatico dei protesti sono stati 225024. Oltre 200mila protesti (89,2%) dei protesti sono

...LEGGI TUTTO »
credito cybersecurity

Accesso al credito e cybersecurity: la resilienza informatica diventa fondamentale per accedere ai finanziamenti

In fase di accesso al credito, la cybersecurity è oggi uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’affidabilità creditizia delle imprese. Con l’evoluzione del contesto normativo e l’incremento delle minacce digitali, le banche includono la cyber resilienza tra i principali indicatori per concedere prestiti e finanziamenti. Accesso al credito: cybersecurity

...LEGGI TUTTO »
Gestione del rischio di credito

Rischio di credito in aumento: le banche puntano su cartolarizzazioni e accantonamenti

In un contesto di crescente incertezza economica e geopolitica, le banche europee si affidano sempre più spesso alle cartolarizzazioni SRT per ottimizzare il capitale e rafforzare la gestione del rischio di credito. Il mercato è in piena espansione e le prospettive per il 2025 appaiono ancora più promettenti. Rischio di credito in aumento: cartolarizzazioni SRT come leva strategica

...LEGGI TUTTO »

Sicurezza e continuità operativa negli enti finanziari: il regolamento DORA

Durante la CreditWeek 2025 a Milano, si è ampiamente discusso dell’uso strategico della tecnologia e dei suoi impatti nel settore finanziario. In particolare uno specifico workshop ha approfondito gli obblighi della resilienza informatica che gli operatori del settore devono rispettare adeguandosi al Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act). (Articolo di Marco Ferfoglia, Presidente di AnalisiBanka) La normativa DORA

...LEGGI TUTTO »
Un tachimetro che misura il credito alle imprese

Credito alle imprese: il private debt come motore della nuova finanza aziendale

Il calo dei prestiti bancari alle imprese italiane apre la strada al private debt, cresciuto del 53% negli ultimi anni. Questa trasformazione del credito aziendale ridefinisce strategie finanziarie e opportunità di crescita per il tessuto produttivo nazionale. Il declino del credito bancario e la metamorfosi del finanziamento alle imprese Il credito alle imprese rappresenta da sempre una componente

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha