- TOP NEWS

Banche europee: crediti deteriorati in aumento, Germania e Austria sotto osservazione
Le banche europee stanno affrontando un incremento dei crediti deteriorati, con Germania e Austria particolarmente esposte. La BCE ha evidenziato la necessità di un monitoraggio attento per prevenire eventuali rischi sistemici. Cresce il livello dei crediti deteriorati nelle banche europee Il sistema bancario dell’Unione Europea sta registrando un aumento dei crediti deteriorati, una tendenza che desta particolare preoccupazione tra le autorità di vigilanza finanziaria. In particolare, Germania e Austria emergono
- IN PRIMO PIANO

Recupero crediti dello Stato: Intrum propone partnership pubblico-privato
L’AD di Intrum, Enrico Risso, audito al Senato dalla Commissione Finanze sul Disegno di Legge 1375 riguardante la rateizzazione dei carichi fiscali ha proposto una partnership tra pubblico-privato per la gestione dei crediti dello Stato. Crediti dello Stato, Risso: “Un sistema in forte squilibrio” Enrico Risso, AD di Intrum Italy
Il boom delle informazioni commerciali: il nuovo oro del credito
Negli ultimi anni, le informazioni commerciali sono diventate una risorsa strategica sempre più importante per aziende, istituti finanziari e operatori del recupero crediti. Con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di valutazione, l’accesso a dati accurati e aggiornati sta ridefinendo il concetto di gestione del rischio e di affidabilità finanziaria, aprendo

Credit Awards 2025: i vincitori della nona edizione
Si è conclusa ieri sera, giovedì 13 marzo, la nona edizione dei Credit Awards, il primo contest in Italia dedicato alla premiazione di aziende e professionisti operanti nel settore del credito e dei servizi correlati. Come da tradizione, i vincitori sono stati celebrati durante la serata di gala, che quest’anno si è svolta presso l’Hotel Meliá Milano. La

Nel 2024 crescono gli italiani con un credito attivo (+12,8%) e cala l’indebitamento medio (-9,8%)
Credito 2024 alle famiglie italiane: quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai prestiti personali e il 23,5% dai mutui. Nel 2024 la rata rimborsata dagli italiani a livello pro-capite ogni mese è stata pari a 277 euro (-0,2% rispetto all’anno precedente). Al contempo, nell’ultimo anno si è registrato un allargamento

Adempimento collaborativo: cos’è e quali sono i requisiti per essere certificatori del rischio fiscale
Con l’approvazione delle linee guida sull’adempimento collaborativo, l’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti per poter diventare certificatori del rischio fiscale. Vediamo insieme quali sono. L’Agenzia delle Entrate, attraverso il provvedimento del 10 gennaio 2025, ha approvato le linee guida per le imprese decise ad aderire al regime di adempimento collaborativo. Il documento, suddiviso in due parti, prevede: Adempimento

Strategie di investimento dopo il collocamento del BTP Più
Dopo il successo del collocamento del BTP Più, molti investitori si chiedono quali siano le migliori alternative per diversificare il proprio portafoglio. Il recente collocamento del BTP Più ha riscosso grande successo tra i risparmiatori italiani, ma molti investitori che non hanno aderito durante il periodo di offerta si chiedono ora quali siano le alternative più interessanti per

Vendita usato online: rischio multe per evasione fiscale
La vendita dell’usato online su piattaforme come Vinted, Wallapop e eBay è sempre più diffusa

Banca Ifis ottiene l’autorizzazione dall’Antitrust per l’OPAS su illimity Bank
Arrivato l’ok da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato all’operazione di concentrazione tra

Dazi e mercati finanziari: settori resilienti e strategie d’investimento
Le recenti evoluzioni politiche in Germania e negli Stati Uniti ridisegnano gli equilibri economici globali.

I rincari energetici e l’inflazione in Italia: un carico sempre più pesante per i consumatori
L’inflazione in Italia ha registrato un aumento dell’1,5% a gennaio 2025, con un impatto diretto