CREDIT AI – Corso formativo

Corso di formazione per Credit Manager, Risk Officer, Innovation/Digital Transformation Manager, Compliance Officer, Collection Manager, HR e consulenti per il reskilling, fornitori di soluzioni AI per il finance.

03

Ottobre

2025

Dalle 12:00 alle 13:30

Questo corso offre una panoramica completa sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore del credito, fornendo conoscenze teoriche e competenze pratiche per chi desidera comprendere e applicare le tecnologie AI in ambito finanziario.

Le lezioni si terranno in un’aula virtuale e prevedono un’interazione diretta con i docenti tramite live streaming, per permettere a tutti i partecipanti di porre domande e partecipare attivamente.

Le sessioni si svolgeranno ogni venerdì dalle 12:00 alle 13:30, a partire dal 3 ottobre fino al 14 novembre 2025.

🧩 A chi è rivolto

Credit Manager

Risk Officer

Innovation/Digital Transformation Manager

Compliance Officer

Collection Manager

HR e Consulenti per il reskilling

Fornitori di soluzioni AI per il finance

🎯 Cosa impari davvero?

Come funzionano i modelli AI e GenAI (con casi pratici)

Prompt engineering e strumenti no-code per il lavoro quotidiano

Credit scoring, prevenzione frodi e stress test con l’AI

Strumenti come ChatGPT, Copilot, Python e PowerBI nel credito

Etica, regolamento UE, governance e bias

Agenti AI e multi-agent per l’automazione dei processi

Applicazioni operative in ambito customer service, recupero, underwriting

Perchè partecipare?

Il contatto tra professionisti è indispensabile. Ascolta gli esperti di settore e dialoga con loro.

Un’occasione irripetibile per far crescere il tuo business

Una formazione continua è necessaria per chiunque voglia evolvere insieme alle dinamiche di mercato e tenere il passo con le novità in arrivo

PROGRAMMA

3 ottobre – 14 novembre 2025 | 7 moduli | Online + workshop

L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore del credito. Ma non basta sapere cos’è. Serve capire come funziona, come si applica, come si governa. CREDIT AI è il corso che ti porta dentro l’AI con un linguaggio comprensibile, casi reali, esercitazioni pratiche e strumenti che puoi usare già domani nel tuo lavoro.

Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, dalla personalizzazione dei prestiti ai chatbot per il recupero, imparerai cosa possono davvero fare l’AI generativa, gli LLM e gli agenti intelligenti nel credito. E come usarli in modo responsabile, efficace e integrato nei processi aziendali.

È un corso per professionisti del credito, del rischio, dell’innovazione che vogliono capire, decidere, progettare e guidare il cambiamento.

Tutte le lezioni si svolgeranno in aula virtuale, con collegamento da remoto per i partecipanti. Sarà possibile interagire con i docenti che saranno collegati in live streaming. L’orario di tutte le lezioni è dalle 12.00 alle 13.30.

📅 Format

7 moduli da 90 minuti, in diretta online

Docenti: esperti AI + docenti, manager di banche, fintech e credit servicer

Laboratori guidati con casi reali e strumenti attuali

Attestato finale

3 ottobre 2025

💡Lezione 1

AI nel credito: come funziona, dove siamo, dove andiamo

🎓Docente in fase di definizione

Argomenti:

Cos’è l’AI: differenza tra ML “classico”, GenAI e LLM (come ChatGPT e Claude)

Evoluzione delle tecnologie AI applicate al credito

Prompt Engineering base: come parlare con un LLM (esercizio pratico)

Esempi reali: chatbot per recupero crediti, classificazione documentale, analisi KYC

10 ottobre 2025

📊Lezione 2

Data Science & LLM: come usare i dati nel credito, anche senza programmare

🎓Docenti in fase di definizione

Argomenti:

Introduzione ai dati nel credito: strutturati vs. destrutturati (pdf, email, documenti)

Come lavorano gli LLM con i dati (document Q&A, sintesi, estrazione)

Costruire un prompt per l’analisi documentale creditizia

Strumenti no-code per l’analisi predittiva (BigML, Akkio, ChatGPT + Excel)

17 ottobre 2025

📑Lezione 3

AI per la valutazione del merito creditizio: modelli predittivi e trasparenza

🎓Docenti in fase di definizione

Argomenti:

Credit scoring tradizionale vs AI-driven: evoluzione e confronto

Explainable AI (XAI) e fairness: evitare i bias nel credito

Responsible AI: principi e casi reali (es. algoritmo che discrimina minoranze)

Simulazione con strumenti visuali (Dataiku, Alteryx) per un punteggio creditizio

24 ottobre 2025

🔎Lezione 4

Frodi & AI: rilevare anomalie, evitare perdite, automatizzare i controlli

🎓Docenti in fase di definizione

Argomenti:

Tipologie di frodi e relativi pattern AI

Agenti AI multi-task: usare GenAI per cross-check documenti e anomalie

Caso reale: LLM come “auditor” nei processi antifrode

Dimostrazione con dati fittizi e modello in Python semplificato

31 ottobre 2025

⚠️Lezione 5

Rischio e stress test AI-driven: il ruolo degli agenti intelligenti

🎓Docenti in fase di definizione

Argomenti:

Come usare agenti AI per scenari di stress test e valutazione aggregata del rischio

Integrazione in strumenti aziendali (Excel + Copilot, PowerBI + ChatGPT)

Introduzione al concetto di Retrieval-Augmented Generation (RAG) per banche dati interne

Simulazione: valutare impatto di scenari macroeconomici su una pratica di credito

7 novembre 2025

⚙️Lezione 6

Credito personalizzato & ottimizzazione AI: dal raccomandato al customizzato

🎓Docenti in fase di definizione

Argomenti:

Sistemi di raccomandazione nel credito (prestiti su misura)

Pricing dinamico e predizione comportamento cliente (es. propensione all’insoluto)

Agenti AI per il contatto automatico e il dialogo via email/WhatsApp

Esercitazione: simulare un’offerta personalizzata con Copilot + ChatGPT

14 novembre 2025

⚖️Lezione 7

Regole, etica, monitoraggio: cosa serve davvero per usare l’AI in azienda

🎓Docenti in fase di definizione

Argomenti:

Regolamento UE AI Act + casi reali di sanzioni, errori, bias

Implementazione operativa in azienda: da Excel con Copilot a modelli on-premise

Come monitorare e migliorare un modello AI (versioning, drift detection, controllo umano)

Responsible AI + Governance: linee guida per l’integrazione aziendale

Il costo per le 7 lezioni è di € 390,00 + iva. Se appartieni a una delle Associazioni che seguono CreditNews, avrai uno sconto, per un totale di € 320,00 + iva per tutto il corso.

Evento Online