di:  

CreditWeek 2026: chi controlla i dati, guida il cambiamento

L’edizione della CreditWeek 2025 si è appena conclusa e ci invita a guardare al futuro. Il settore credito e finance si prepara ad affrontare nuove sfide, mettendo al centro tecnologia, Intelligenza Artificiale e potere del dato.

La sesta edizione della CreditWeek è stata un concentrato di energia, idee e voglia di guardare al futuro.

Un evento vissuto con grande partecipazione dal pubblico e dai protagonisti, che ha confermato quanto il settore credito e finance sia pronto ad evolvere in un contesto globale complesso e incerto, ma anche ricco di opportunità.

Il tema di quest’anno – Evolution – ha fatto da filo conduttore a quattro giornate dense di incontri, focus e tavole rotonde. Si è parlato di digitalizzazione, sostenibilità, nuovi modelli finanziari, scenari emergenti, ma anche di come l’Intelligenza Artificiale e l’universo dei dati stiano rivoluzionando il nostro lavoro quotidiano.                                                                    

Ed è proprio il dato, uno degli elementi cardine che guideranno il cambiamento del domani, che sarà oggetto della prossima edizione della CreditWeek.                                      

È stato infatti svelato il tema della CW2026: Data Power.

La CreditWeek 2026 tornerà con un nuovo obiettivo, quello di esplorare a fondo il valore strategico dei dati. Oggi, più che mai, i dati non sono solo numeri, bensì risorse essenziali, che, se interpretate nel modo corretto, aiutano imprenditori e manager a prendere decisioni migliori e a orientare in modo efficace le proprie strategie di business.

Viviamo in un’epoca in cui ogni attività, genera una mole crescente di informazioni. Una quantità enorme, che richiede strumenti sempre più evoluti per essere letta, organizzata e valorizzata.

Anche nel mondo creditizio e finanziario, il dato è diventato un asset strategico. Esso rappresenta la base per condurre analisi più accurate, prevenire potenziali rischi, ottimizzare i processi decisionali e sviluppare prodotti sempre più personalizzati. L’uso combinato di machine learning e analisi predittiva, ad esempio, consente già oggi di anticipare comportamenti di pagamento e tendenze di mercato con un livello di precisione impensabile solo pochi anni fa.

Ma i dati non sono solo una questione tecnologica, ma anche una sfida culturale. Servono competenze nuove e visione strategica per trasformare le informazioni in valore.

Con Data Power vogliamo accendere i riflettori sul potenziale ancora inespresso dei dati, sui modelli organizzativi più efficaci per gestirli, sulle opportunità (e i rischi) legati alla loro interpretazione.

Parleremo di data economy, di etica e trasparenza, di come i dati possano diventare uno strumento concreto per rendere il credito più accessibile, sicuro e inclusivo.

Perché chi saprà governare il dato, governerà anche il cambiamento.

Segnatevi le date: 8 – 12 giugno 2026. La CreditWeek non si ferma mai!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!