
I crediti deteriorati in Europa risalgono a 373 miliardi di euro, con forti aumenti in Germania e Francia. L’Italia segna una riduzione di 86 miliardi di euro rispetto al picco del 2015.

Le truffe conto corrente si diffondono con modalità sempre più sofisticate, spesso difficili da riconoscere anche per gli utenti più

Siccità in Andalusia, tempeste in Lombardia e ondate di calore in Francia: l’estate 2025 ha confermato la crescente vulnerabilità del

La BCE ha stabilito nuove regole per ridurre i crediti deteriorati di lunga data delle banche di minori dimensioni. Gli

Se una banca eroga finanziamenti senza prima effettuare un’accurata valutazione del merito creditizio può essere ritenuta responsabile di concessione abusiva

Non sempre l’estinzione anticipata del mutuo si rivela una scelta conveniente, molto dipende dalla tipologia di finanziamento sottoscritto e dal periodo in cui si decide di intervenire. Ecco tutti i dettagli.

Con l’aumento delle truffe sui bonifici, soprattutto istantanei, l’Europa introduce nuovi controlli su IBAN e beneficiario. La Banca d’Italia e

Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare

Gli stress test condotti da Eba e Bce sui bilanci 2024 ridisegnano la mappa delle banche più solide d’Europa. A