Ad agosto 2025 il mercato del credito in Italia conferma segnali di vitalità. Nonostante la stagionalità estiva, BNPL e mutui in crescita indicano un trend strutturale, con nuove generazioni protagoniste e dinamiche territoriali che rivelano importanti differenze.
BNPL e mutui in crescita: il 67% del mercato BNPL è nelle mani di Millennial e Gen Z
Il mese di agosto, tradizionalmente segnato da un fisiologico rallentamento dei consumi, ha registrato un calo delle richieste BNPL del -17,29% rispetto a luglio. Una flessione attesa e legata alla pausa estiva, ma che non scalfisce la traiettoria di lungo periodo. Secondo il Rapporto sul Credito di Experian, infatti, negli ultimi mesi il Buy Now Pay Later ha messo a segno incrementi costanti, con picchi in primavera ed estate (+60,4% a marzo e +46,5% a luglio).
Anche nel pieno delle ferie, il BNPL mostra segnali di consolidamento. L’importo medio delle transazioni è salito a 153 euro (+6% su base mensile), segnale di un utilizzo sempre più diffuso anche per acquisti di valore maggiore. A livello demografico, Millennial e Gen Z mantengono la leadership con il 67% del mercato, mentre la fascia over-60, pur rappresentando solo il 7% del totale, è l’unica a crescere sia rispetto a luglio che all’anno precedente.
Sul piano geografico, agosto ha premiato il Sud Italia, che ha visto un incremento del +61,7% su base annua, raggiungendo il 37,8% del mercato nazionale. Tra le grandi città, Roma (8,9%) e Napoli (7,5%) guidano l’utilizzo del BNPL, confermando un radicamento sempre più ampio anche fuori dai tradizionali poli del Nord.
Mutui: domanda in espansione e importi medi in rialzo grazie ai giovani
Ad agosto 2025, le richieste di mutuo hanno confermato la solidità del trend: +18,2% rispetto ad agosto 2024, a fronte di un fisiologico rallentamento mese su mese. L’importo medio richiesto è cresciuto a 120.137 euro, con un aumento del +6,25% su base annua, a testimonianza di una domanda sempre più orientata verso operazioni di maggiore entità.
A trainare questa espansione è stata la Gen Z, che ha aumentato la propria incidenza rispetto a luglio e all’anno precedente, arrivando a rappresentare insieme ai Millennial oltre il 65% del mercato. Al contrario, le fasce over-45 hanno contribuito al calo mensile, confermando un progressivo ricambio generazionale nei profili dei richiedenti.
Dal punto di vista territoriale, il Centro (26,7%) e il Nord-Ovest (26,5%) si contendono il primato delle richieste. Rispetto allo scorso anno, il Nord-Ovest ha segnato un +25,5%, con Torino (+39,6%) e Milano (+30,7%) in forte accelerazione. Particolarmente significativo anche il caso di Napoli, dove le richieste di mutuo sono aumentate del +54,1% rispetto ad agosto 2024, confermando la vivacità di un mercato in piena trasformazione.
Prestiti personali e finalizzati: segnali contrastanti
Il rapporto Experian di agosto, mostra dinamiche differenziate per i prestiti. I prestiti personali hanno registrato un calo del -30% rispetto a luglio, ma rimangono in crescita su base annua (+15,3%). I prestiti finalizzati, invece, risultano in flessione sia su base mensile (-34%) sia annuale (-7,1%). La distribuzione territoriale evidenzia un trend omogeneo, ma con variazioni legate alle finalità di spesa.
La composizione generazionale resta chiara: Millennial e Gen Z consolidano il loro ruolo nei prestiti personali, mentre la Generazione X (45-60 anni) guadagna peso nei prestiti finalizzati. Sul fronte delle motivazioni, spiccano le performance positive per computer e televisori, unici prodotti in crescita su base mensile (+7,5%) e annua (+39,6%). Buoni segnali anche dagli autoveicoli usati, in aumento del +3,8% rispetto ad agosto 2024.