Al via la terza edizione della Call Tech Action, la kermesse dedicata a innovazione, formazione e lavoro nei settori del Fintech, Insurtech e Proptech. CreditNews parteciperà come media partner alla giornata di apertura dell’evento, con la moderazione di una tavola rotonda da parte della Caporedattrice Debora Bionda.
Promosso da AssoFintech, Innovation and Corporate Entrepreneurship (ICE) SDA Bocconi, Italian Insurtech Association (IIA), Italian Proptech Network (IPN) e ItaliaFintech, in partnership con l’Università degli Studi di Milano e il patrocinio del Comune di Milano, l’evento, totalmente gratuito, che si terrà dal 24 al 28 novembre 2025 in varie sedi della città, racconterà come la tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale generativa, stia ridefinendo il futuro della finanza, delle assicurazioni e del mercato immobiliare.
Lo scorso 12 novembre, alla conferenza stampa, sono intervenuti i fondatori e i promotori della manifestazione e rappresentanti di istituzioni e imprese dei tre settori: Maurizio Bernardo, Presidente di AssoFintech; Gimede Gigante, Direttore Innovation and Corporate Entrepreneurship (ICE) SDA Bocconi; Silvia Leoncini, Research Fellow Politecnico di Milano Dep. ABC | IPN; Simone Ranucci Brandimarte, Presidente e Co-founder IIA e Yolo Group; Michelangelo Bottesini, Presidente ItaliaFintech, e Allegra Canepa, Professore Associato di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le istituzioni, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, e Layla Pavone, Coordinatrice del Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano.
“Fin dalla prima edizione abbiamo creduto in questo progetto e abbiamo supportato le opportunità che offre a tanti giovani al fine di formare quelle competenze che oggi tanto servono nel mercato del lavoro”, dichiara Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano. “Call Tech Action 2025 rappresenta un’alleanza fattiva tra istituzioni, Università, pubblico e privato e costituisce un esempio di buon lavoro di squadra che prova a fare la differenza sui temi dell’educazione finanziaria, assicurativa, previdenziale e digitale”.
“Lavoriamo in team sia per lo sviluppo di servizi innovativi per la città sia quando si tratta di far conoscere tematiche non sempre conosciute dai cittadini come quelle che saranno trattate dalla Call Tech Action dal 24 al 28 novembre”, Layla Pavone, Coordinatrice del BoardInnovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano. “Cocreare questa nuova edizione e avere dei partner di alto livello, come le tre università coinvolte, per il Comune è fondamentale, perciò sosteniamo sin dall’inizio la settimana dedicata a Fintech, Insurtech e Proptech”.
Il settore Fintech italiano ha consolidato la propria maturità con 596 startup e scaleup attive nel 2024 e 250 milioni di euro di finanziamenti raccolti, pari a un incremento del 44% rispetto al 2023. I ricavi medi sono cresciuti del 29% e il 44% delle aziende ha raggiunto il break-even, mentre oltre il 76% ha ampliato il proprio organico. A livello globale, il Fintech ha superato la finanza tradizionale, registrando una crescita dei ricavi del 21% e una redditività media del 16% per le società quotate, a conferma della solidità del comparto.
Numeri importanti anche per il settore Insurtech. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati investiti 230 milioni di euro negli ecosistemi assicurativi (quasi quanto l’intero 2024) e si prevede di raggiungere i 510 milioni a fine anno, con l’obiettivo di superare i 750 milioni nel 2026. Mobilità (21%) e salute (19%) restano gli ambiti più attrattivi per gli investitori, seguiti da casa (15%) e PMI (14%). L’assicurazione si fa sempre più pervasiva e interconnessa con ogni aspetto della vita di persone e imprese, passando da proteggere a posteriori a prevenire, accompagnare e abilitare comportamenti virtuosi.
Il Proptech italiano, invece, continua la sua crescita con 443 soluzioni mappate, in aumento rispetto al 2024 (+61 nuove realtà). Secondo l’Italian PropTech Monitor 2024 del Politecnico di Milano, il settore vale circa 950 milioni di euro, con una forte concentrazione nel Nord Italia (63%). Le imprese, per il 67% di piccole dimensioni, puntano su AI, Big Data e IoT, mostrando un alto livello di fiducia (4,1/5) nelle prospettive future. L’Italia cresce a un ritmo +10% superiore alla media UE, secondo l’European Innovation Scoreboard 2024.
La settimana della Call Tech Action sarà animata da incontri e panel gratuiti che offriranno ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con i protagonisti del settore e acquisire competenze digitali e finanziarie.
L’evento prenderà ufficialmente il via con la cerimonia inaugurale che si svolgerà il 24 novembre presso l’Auditorium Grande del Campus SDA Bocconi, dove sarà presentata la ricerca 2025 dell’European FS Tech Hub di SDA Bocconi. Durante la mattinata, la Caporedattrice di CreditNews modererà la tavola delle 10:15 dal titolo “Dal sistema finanziario all’economia reale: istituzioni a confronto sull’innovazione”, in cui interverranno Giulio Centemero, Membro della Camera dei Deputati, Chiara Mosca, Commissario Consob, Tecla Rodi, Senior Advisor presso MEF – DT Tesoro-Direzione V, Stefano Siviero, Capo Dipartimento Pagamenti e infrastrutture di mercato di Banca d’Italia e Vittorio Tortorici, Policy and Regulatory Development Expert al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Seguiranno poi giornate tematiche, ciascuna dedicata a un settore specifico. La programmazione si concluderà il 28 novembre con la cerimonia di chiusura presso l’Auditorium TeamSystem, dove i rappresentanti dei vari settori offriranno, inoltre, una riflessione conclusiva sull’intera settimana, evidenziando i principali spunti e prospettive emerse. Sarà un importante momento di confronto e networking tra istituzioni, operatori del settore e protagonisti dell’innovazione finanziaria.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: https://calltechaction.com/
Clicca qui per registrarti alla giornata di apertura.
CreditNews è media partner della giornata di apertura dell’evento.
(Fonte: comunicato stampa)



