Giorni
Ore
Minuti
Secondi

La CreditWeek 2026 torna con un nuovo obiettivo, quello di esplorare a fondo il valore strategico dei dati. Oggi, più che mai, i dati non sono solo numeri, bensì risorse essenziali, che, se interpretate nel modo corretto, aiutano imprenditori e manager a prendere decisioni migliori e a orientare in modo efficace le proprie strategie di business.

Viviamo in un’epoca in cui ogni attività, genera una mole crescente di informazioni. Una quantità enorme, che richiede strumenti sempre più evoluti per essere letta, organizzata e valorizzata.

Anche nel mondo creditizio e finanziario, il dato è diventato un asset strategico. Esso rappresenta la base per condurre analisi più accurate, prevenire potenziali rischi, ottimizzare i processi decisionali e sviluppare prodotti sempre più personalizzati. L’uso combinato di machine learning e analisi predittiva, ad esempio, consente già oggi di anticipare comportamenti di pagamento e tendenze di mercato con un livello di precisione impensabile solo pochi anni fa.

Ma i dati non sono solo una questione tecnologica, ma anche una sfida culturale. Servono competenze nuove e visione strategica per trasformare le informazioni in valore.

Con Data Power vogliamo accendere i riflettori sul potenziale ancora inespresso dei dati, sui modelli organizzativi più efficaci per gestirli, sulle opportunità (e i rischi) legati alla loro interpretazione.

Parleremo di data economy, di etica e trasparenza, di come i dati possano diventare uno strumento concreto per rendere il credito più accessibile, sicuro e inclusivo.

Perché chi saprà governare il dato, governerà anche il cambiamento.

Segnatevi le date: 8 – 12 giugno 2026. La CreditWeek non si ferma mai!

CreditWeek 2026:
chi controlla i dati,
guida il cambiamento

L’edizione della CreditWeek 2025 si è appena conclusa e ci invita a guardare al futuro.
Il settore credito e finance si prepara ad affrontare nuove sfide, mettendo al centro tecnologia, Intelligenza Artificiale e potere del dato.

La CreditWeek 2026 torna con un nuovo obiettivo, quello di esplorare a fondo il valore strategico dei dati.

Oggi, più che mai, i dati non sono solo numeri, bensì risorse essenziali, che, se interpretate nel modo corretto, aiutano imprenditori e manager a prendere decisioni migliori e a orientare in modo efficace le proprie strategie di business.

Viviamo in un’epoca in cui ogni attività, genera una mole crescente di informazioni. Una quantità enorme, che richiede strumenti sempre più evoluti per essere letta, organizzata e valorizzata.

Anche nel mondo creditizio e finanziario, il dato è diventato un asset strategico. Esso rappresenta la base per condurre analisi più accurate, prevenire potenziali rischi, ottimizzare i processi decisionali e sviluppare prodotti sempre più personalizzati. L’uso combinato di machine learning e analisi predittiva, ad esempio, consente già oggi di anticipare comportamenti di pagamento e tendenze di mercato con un livello di precisione impensabile solo pochi anni fa.

Con Data Power vogliamo accendere i riflettori sul potenziale ancora inespresso dei dati, sui modelli organizzativi più efficaci per gestirli, sulle opportunità (e i rischi) legati alla loro interpretazione.

Parleremo di data economy, di etica e trasparenza, di come i dati possano diventare uno strumento concreto per rendere il credito più accessibile, sicuro e inclusivo.

Perché chi saprà governare il dato, governerà anche il cambiamento.

 

Segnatevi le date: 8 – 12 giugno 2026. La CreditWeek non si ferma mai!

Perchè partecipare?

La Fiera del Credito è il punto d’incontro privilegiato in Italia tra aziende, consumatori, imprenditori e istituzioni, tra domanda e offerta nell’intero settore del credito e dei servizi collegati.

Alla Fiera è rappresentata tutta la filiera del comparto: responsabili delle funzioni amministrazione, finanza, controllo di gestione, pianificazione, aziende, istituiti di credito, finanziarie, credit manager, società d’informazioni commerciali e agenzie di recupero crediti, associazioni di categoria, consulenti, fornitori, media.

Il tuo nome comparirà in tutte le azioni di marketing e gli strumenti di comunicazione promossi dall’organizzazione, online e offline, verso un pubblico specializzato.

 

Lega la tua immagine, fin dall’inizio, a quello che si appresta a divenire il più prestigioso evento di riferimento per tutto il settore.

Le nostre edizioni:

Alcuni relatori delle edizioni precedenti

Federico Aguggini

Head of AI Transformation - Data Science and AI

Intesa Sanpaolo

Giuseppe Piano Mortari

Direttore operativo

Assofin

Verena Battaglia

Head of Alumni and Supporters Engagement - Americas

Università Bocconi

Edoardo Lombella

Responsabile Gestione Npe

BANCO BPM

Fabio Panzeri

CEO

Prelios Credit Servicing e GM Servicing & Operations, Gruppo Prelios

Andrea D'Onofrio

Western Europe Marketing Lead for Data, Analytics & AI

Microsoft

Angelo Piazza

Amministratore delegato – Direttore Generale

MBCredit Solutions SpA – Gruppo Mediobanca

Paola Tondelli

Head of UTP&Turnaround Funds

illimity SGR

Paolo Iachettini

Direttore Generale

Bcc Factoring

Benedetto Dehò

Head of Legal & Compliance/AML

Bank of China

Silvia Scurati

Consigliere

Regione Lombardia

Paolo Poncetta

Chief Group Control Officer

doValue SpA

Andrea Fumagalli

Country Manager Italia

Scalapay

Laura Grassi

Senior Assistant Professor | Investment Banking, Head of Fintech & Insurtech Observatory, Director Evening Executive MBA

Politecnico di Milano

Giovanni Lagasio

Director of Business Operations

Klarna

Giulia Moratti

Head of Legal and Corporate Affairs

UnipolPay SpA | Gruppo Unipol

Amiran Tsintsadze

Head of Digital Lending

illimity

On. Giulio Centemero

Deputato

Capogruppo Lega, VI Commissione Finanze; Commissione Economia dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo; Parliamentary Network at the WB and IMF

Daniele Schroder

General Manager - Vicepresidente

SACE FCT SpA; Assifact

Giovanni Bindella

Vice Presidente Gruppo Giovani Imprenditori con delega a credito e finanza

Assolombarda

Ilaria Cerruti

CRO

Unicredit Leasing

Giovanni Rallo

Direttore Generale

Finlombarda

Cesare Colombi

Direttore generale - Presidente

Prestitalia Gruppo Intesa Sanpaolo – Assofin

Massimo Dessi

Managing Director | Head

Deutsche Bank Easy

Federica Maccaferri

Partner

Fondo Italiano d’Investimento SGR

Luca Rossi

ESG in M&A | ESG Strategies | ESG Advisory

Ramboll

Guido Tirloni

Partner

KPMG Advisory

Francesco Mambretti

Responsabile Divisione Credito Anomalo

Banca Valsabbina

Paola Maggio

Direttore Customer Operation

novaAEG

Lorenzo Montrucchio

Customer Operations Manager

PosteEnergia

Sofia Campos

HR Director

Cerved Group SpA

Luca Menci

HR Director

BonelliErede

Alessandro Spadoni

Director of Political Risk, Surety & Trade Credit

Aon SpA

Gabriella Breno

CEO

Prelios Innovation

Fabio Lanza

Condirettore Generale e Chief Operating Officer

Banca Ifis SpA

Francesca Moriani

CEO

Var Group SpA

Francesca Giani

Head of Credit Governance and Processes

illimity

Enrico Risso

Amministratore Delegato

Intrum Italy

Michele Thea

Partner

Europe West NPE Leader – EY Advisory SpA

Nadia Pesce

Credit Manager

Eni Plenitude SpA

Gianluca Maria Pompili

Responsabile Direzione Credit Management & Workout

BPER Banca SpA

Livio Schmid

Responsabile Istituzioni Finanziarie

Gruppo Cassa Depositi e Prestiti

Fabio Previtali

CEO

Unicredit Group SpA

Rino Antonucci

Responsabile Direzione NPE

Crédit Agricole Italia

Giovanni Beninati

Chief Risk Officer e Co-founder

Banca Aidexa

Salvatore Corigliano

Director Financial Services Transformation

PwC Italy

Carlo Portioli

Head of Open Finance

BSE Innovation – Banca Sella SpA

Fabio Pansini

Responsabile Area Crediti

Cassa Centrale Banca SpA

Teresio Testa

Chief Lending Officer

Banco BPM

Gianluca De Martino

Managing Director

Unicredit SpA

Riccardo Marciò

Responsabile Area NPL

Banco di Desio e della Brianza SpA

Daniele Rossi

Direttore

Banca Finint SpA

Alessandro Ricco

Head of Trade & Working Capital Italy

Barclays Bank Ireland Plc

Massimo Gianolli

Amministratore Delegato

Generalfinance SpA