di:  

Inps nuovo servizio di videochiamate per i cittadini: come funziona e dove è attivo

Si tratta di un servizio sperimentale che punta a ridurre gli accessi agli sportelli. Un passo concreto verso una pubblica amministrazione più digitale, accessibile e vicina ai cittadini.

Inps ha aperto una nuova finestra di dialogo digitale con i cittadini: a partire dal primo luglio 2025, l’ente di previdenza sociale ha introdotto – in via sperimentale in alcune regioni – il servizio di videochiamata che consente di avere un dialogo “faccia a faccia” con un funzionario, senza bisogno di spostarsi da casa. L’obiettivo cardine del progetto è infatti, quello di semplificare l’accesso ai servizi e contestualmente ridurre la necessità di rivolgersi fisicamente agli sportelli. Il nuovo servizio rappresenta simbolicamente un importante passo avanti nel processo di digitalizzazione dell’istituto.

Come funziona il servizio di videochiamata

Il tradizionale contatto telefonico del call center si integra con il supporto visivo della videochiamata, ampliando così le potenzialità di supporto al cittadino. Dal punto di vista operativo, il nuovo servizio di videochiamate funziona su appuntamento – nel giorno settimanale dedicato presso lo sportello prescelto – e ha una durata prestabilita di 20 minuti. In caso di specifiche necessità, è possibile prorogare il servizio o fissare un nuovo incontro.

Per poter accedere alla videocall, gli utenti potranno servirsi di qualsiasi tipo di device, dallo smartphone al tablet, purché sia dotato di telecamera e disponga di una connessione internet. A rispondere ci sono operatori specializzati nelle varie discipline, quali pensioni, invalidità civile, disoccupazione. Nell’ambito del colloquio digitale, i cittadini potranno anche condividere – in un ambiente digitale sicuro – documenti protocollati. Avranno inoltre a disposizione una chat testuale.

Considerato che l’obiettivo del servizio è quello di ridurre gli accessi agli sportelli, la piattaforma è stata progettata e costruita in maniera estremamente intuitiva, affinché possa essere utilizzata anche dagli anziani e più in generale da tutti quegli utenti che hanno meno familiarità con le tecnologie digitali.

Come prenotare una videochiamata

Per effettuare la prenotazione, è necessario accedere al sito Inps, nella sezione “Prenota un appuntamento” dell’area MyInps. In alternativa, si può utilizzare l’app, chiamare il Contact Center multicanale (803164 da rete fissa, 06164164 da cellulare), oppure rivolgersi presso gli sportelli di prima accoglienza delle sedi INPS. Possono usufruire del servizio, tutti i cittadini che possiedono un’identità digitale (SPID, CIE, CNS, PIN, eIDAS).

Il giorno dell’appuntamento, l’utente troverà direttamente nella propria area MyINPS, il link per il collegamento alla videocall. Non è dunque necessario installare alcun nuovo software. Questo sempre nell’ottima della massima semplificazione dei servizi al cittadino. A ulteriore supporto, sono stati creati un pdf ad hoc e un video illustrativo, entrambi disponibili sul portale Inps, con tutte le istruzioni necessarie.

Le regioni pilota

Come accennato in apertura, in questa prima fase, il servizio è disponibile solo in alcune regioni e più precisamente in:

Lombardia: Direzione provinciale Cremona; Agenzia territoriale di Crema; Direzione provinciale di Lodi; Agenzia territoriale di Codogno; Filiale metropolitana di Milano; Agenzia complessa di Milano Nord; Agenzia complessa di Milano Es

Liguria: Direzione provinciale di Genova; Agenzia complessa di Sestri Levante; Agenzia complessa di Genova Sestri Ponente.

Calabria: Direzione provinciale di Cosenza; Direzione provinciale di Reggio Calabria.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!