
Nel primo semestre dell’anno i tassi di default rimangono stabili per tutte le tipologie di imprese: Società di Capitali al

La rottamazione quinquies, prevista dalla Legge di Bilancio 2026, offre ai contribuenti una nuova possibilità per regolarizzare i debiti fiscali

Con un mercato primario statico e uno secondario non ancora vivace, il settore della gestione e del recupero crediti sta

Una nuova informativa INPS chiarisce il quadro normativo vigente in materia di pignoramenti su prestazioni previdenziali e indennità a sostegno del reddito dei lavoratori.

Il nuovo Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese fotografa un’Italia esposta alle turbolenze geopolitiche e commerciali, ma capace di

Dal 2026 stipendi e pensioni della PA a rischio blocco per debiti fiscali oltre 5mila euro. Ecco le regole, le soglie e gli impatti previsti.

Il magazzino fiscale pesa oltre 1.200 miliardi: affidare ai servicer privati alcuni crediti potrebbe avere dei vantaggi. Ma ci sono anche dei rischi.

I crediti deteriorati in Europa risalgono a 373 miliardi di euro, con forti aumenti in Germania e Francia. L’Italia segna una riduzione di 86 miliardi di euro rispetto al picco del 2015.

Il servizio gestione dei crediti Gestin – myNPL supera i 50 clienti affidanti, per un gbv complessivo affidato in gestione