
Solo il 57% degli italiani paga l’Irpef, mentre oltre tre quarti del gettito è concentrato su poco più di un quarto dei contribuenti.

Per il 2026 è prevista una riduzione dell’aliquota dal 35% al 33%, per la fascia di reddito compresa tra 28mila e 50mila euro Il nuovo taglio Irpef potrebbe coinvolgere 10 milioni di contribuenti.

Dal 1° luglio 2025 il meccanismo IVA dello Split Payment non è più applicabile alle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana. Ecco tutte le novità e le conseguenze.

La competitività fiscale rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la crescita economica, l’attrazione degli investimenti e la sostenibilità dei sistemi

Disponibile online il software “Il tuo ISA 2025 Cpb” per calcolare l’ISA e accedere alla proposta dell’Agenzia delle Entrate. Il

L’Italia continua a registrare costi dell’energia superiori rispetto ad altri Paesi industrializzati, una situazione che compromette la competitività delle sue

L’aliquota del 26% sui guadagni generati dalle criptovalute è stata confermata anche per il 2025. La nuova Legge di Bilancio

Con una pressione fiscale al 42,8%, l’Italia ha chiuso il 2023 sul podio OCSE, dietro soltanto a Francia e Danimarca.

Il Parlamento italiano ha approvato la Legge di Bilancio per il 2025, la cosiddetta “manovra economica”, introducendo una serie di