
Dal 2025 le banche europee dovranno valutare gli immobili utilizzati come garanzie creditizie secondo un valore prudenziale e sostenibile legato

Una segnalazione a sofferenza errata può compromettere la reputazione e la sopravvivenza economica di un’impresa. La giurisprudenza ricorda alle banche

Il DDL 978 ridisegna il sistema italiano del recupero crediti, spostando l’asse dalla tutela giudiziaria alla rapidità esecutiva. Un provvedimento

Il Nobel per l’economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per i loro studi

Negli ultimi anni il mercato delle aste immobiliari italiane ha vissuto un’evoluzione profonda. Da strumento di recupero giudiziario a vera

In occasione di Lease 2025, il salone del leasing, Assilea ha presentato alcuni dati di settore elaborati dal Centro Studi

Il nuovo Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese fotografa un’Italia esposta alle turbolenze geopolitiche e commerciali, ma capace di

In tempi incerti, la sopravvivenza di un’impresa è legata anche a una cultura aziendale in cui il credito commerciale non

Il magazzino fiscale pesa oltre 1.200 miliardi: affidare ai servicer privati alcuni crediti potrebbe avere dei vantaggi. Ma ci sono anche dei rischi.