Banca Ifis ha reso noto che alla chiusura del periodo di adesione all’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria totalitaria
L’uso dell’AI nel settore del credito è sempre più diffuso e le prospettive future indicano una crescente integrazione della tecnologia
Dopo l’incremento registrato nel 2024, le erogazioni di credito al consumo crescono anche nel primo trimestre dell’anno (+5,9%), sostenute in
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo sistema di calcolo delle detrazioni fiscali per i redditi elevati e
Il calo dei prestiti bancari alle imprese italiane apre la strada al private debt, cresciuto del 53% negli ultimi anni.
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non svolge alcuna funzione di intermediazione, ma resta titolare della facoltà di controllo della regolarità fiscale delle operazioni poste in essere dal cedente e dal cessionario.
Ad aprile 2025 il credito bancario in Italia torna a crescere dopo due anni di stallo. Un segnale positivo per
La Cassazione ha confermato che MCC può procedere con la riscossione esattoriale diretta anche nei confronti dei fideiussori senza bisogno