Con la sentenza n.5841 del 5 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno definito con precisione il
Nel 2024, il fenomeno delle surroghe segna un +19,6%, mentre i nuovi mutui erogati sono cresciuti dell’1,1%. L’importo medio richiesto
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di disponibilità giuridica nel mutuo solutorio, riconoscendone
Credito 2024 alle famiglie italiane: quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai
Per sapere se il mutuo condizionato può essere considerato un valido titolo esecutivo è necessario valutare se le condizioni riportate
La stipula di un contratto di mutuo deve rispettare i requisiti di determinatezza e di trasparenza. L’assenza delle modalità di
Secondo l’indagine di CRIF, nel primo trimestre del 2023 l’importo medio dei mutui immobiliari ha registrato una crescita dello 0,9%,
Negli ultimi tre mesi, il valore dei crediti deteriorati relativi alle rate non pagate di mutui e prestiti è aumentato
In che cosa consiste la cartolarizzazione dei mutui? Cerchiamo prima di tutto di capire cosa si intende con questo termine. La