
Dal 2026 la cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%. Proteste di Confedilizia e Aigab, divisioni nella maggioranza e rischio freno per il mercato turistico.

Il DDL 978 ridisegna il sistema italiano del recupero crediti, spostando l’asse dalla tutela giudiziaria alla rapidità esecutiva. Un provvedimento

Il Nobel per l’economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per i loro studi

In occasione di Lease 2025, il salone del leasing, Assilea ha presentato alcuni dati di settore elaborati dal Centro Studi

Contributi Covid sotto la lente del Fisco: le contestazioni riguardano il riporto delle perdite. Il nodo interpretativo e i rischi per le imprese.

Il nuovo Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese fotografa un’Italia esposta alle turbolenze geopolitiche e commerciali, ma capace di

Lavoratori professionisti e autonomi sono sempre più esposti alle azioni dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Il pignoramento presso terzi colpisce direttamente i

In tempi incerti, la sopravvivenza di un’impresa è legata anche a una cultura aziendale in cui il credito commerciale non

Dal 2026 stipendi e pensioni della PA a rischio blocco per debiti fiscali oltre 5mila euro. Ecco le regole, le soglie e gli impatti previsti.