Credito d’imposta R&S: uno strumento ancora poco utilizzato dalle imprese
L’Osservatorio SPIRE ha analizzato il ricorso delle aziende italiane al credito d’imposta R&S per investimenti in ricerca e sviluppo, evidenziando
Con Accesso al Credito s’intende la possibilità da parte di un soggetto fisico o di un soggetto giuridico di poter richiere un finanziamento presso un istituto di credito o una finanziaria.
Una mattinata di tavole rotonde, speech e interventi istituzionali con i principali player del settore del credito per discutere dei temi attuali riguardanti tutto il comparto bancario, finanziario e creditizio.
08/11/2024
09:00 - 13:15
L’Osservatorio SPIRE ha analizzato il ricorso delle aziende italiane al credito d’imposta R&S per investimenti in ricerca e sviluppo, evidenziando
Factoring in Italia ancora in crescita nel 2024 con un turnover cumulativo nell’intero 2024 che sfiora i 289 miliardi di
Credito 2024 alle famiglie italiane: quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai
Nei primi 9 mesi del 2024 cresce il credito alle imprese, in particolare aumenta il credito rateale con un +4,6%.
La desertificazione bancaria porta allo spopolamento dei borghi e alla riduzione delle imprese locali. Così i territori colpiti perdono inesorabilmente
Nel 2024, le banche italiane hanno chiuso 508 sportelli sul territorio nazionale, mentre 101 comuni sono rimasti privi di filiale.
Il mercato del credito in Italia chiude il 2024 con una crescita significativa, trainata dai mutui immobiliari, dai prestiti finalizzati
Un soggetto con più di 60 anni può richiedere un prestito vitalizio ipotecario sottoscrivendo un’ipoteca su un immobile residenziale. A
Secondo il rapporto “Gli italiani, i gioielli e il loro valore”, realizzato da BVA Doxa per Affide, il credito su