Crediti deteriorati in aumento: sono 300 mld ma solo il 18% nei bilanci delle banche
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una
Il Recupero Crediti consiste in una serie di attività condotte da una società specializzata o da personale interno all’azienda, con l’obiettivo di recuperare tutto o parte della somma spettante al creditore, attraverso azioni di recupero stragiudiziale e di recupero giudiziale.
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una
La Cassazione ha confermato che MCC può procedere con la riscossione esattoriale diretta anche nei confronti dei fideiussori senza bisogno
Tutto pronto per l’edizione 2025 della CreditWeek di CreditNews e 4Business Editore. Anche quest’anno Milano si prepara a diventare la
All’Annual UNIREC 2025 svelati i numeri del comparto del recupero crediti: crescono gli importi affidati in Conto Terzi (+10%), mentre
L’aumento dei nuovi crediti deteriorati (NPL) sui prestiti garantiti, segnalato da Bankitalia, riaccende l’attenzione sulla qualità del credito nel sistema
Torna Napoli NPL Conference, la kermesse partenopea sui crediti deteriorati, quest’anno con il titolo “Out of the box: evoluzioni dell’Industry
Le leggi che regolano l’attività di gestione e recupero crediti impongono licenze specifiche e controlli per assicurare correttezza e legalità
Con la sentenza n.5841 del 5 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno definito con precisione il
MyNPL e Gest.In. comunicano la propria decisione di ridurre il costo del servizio di gestione per i soli crediti ipotecari