Nel 2024 sono in riduzione i crediti alle imprese. Per Bankitalia, la dinamica è dovuta a una minor domanda delle imprese stesse.
L’intelligenza artificiale non è una novità per il mondo finanziario, ma oggi il suo impatto sul mercato del credito è
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non svolge alcuna funzione di intermediazione, ma resta titolare della facoltà di controllo della regolarità fiscale delle operazioni poste in essere dal cedente e dal cessionario.
Gli istituti di credito, anche in presenza di garanzia MCC, sono tenuti a verificare le condizioni economico-finanziarie del soggetto finanziato.
Le leggi che regolano l’attività di gestione e recupero crediti impongono licenze specifiche e controlli per assicurare correttezza e legalità
Di recente, la Suprema Corte ha confermato il termine ordinario decennale per la prescrizione dei crediti erariali, ribadendo l’importanza di
MyNPL e Gest.In. comunicano la propria decisione di ridurre il costo del servizio di gestione per i soli crediti ipotecari
Un sistema giudiziario efficiente è in grado di limitare i crediti deteriorati: è quanto emergerebbe da uno studio sulla riforma