La legge sul copyright può essere bypassata dall’Intelligenza Artificiale? Alcuni scrittori famosi hanno fatto causa a OpenAI, azienda madre di
I sistemi di controllo a distanza possono essere impiegati dal datore di lavoro solo in determinate circostanze e per finalità
Rispetto alle altre nazioni europee, il settore della cyber security in Italia risulta ancora in ritardo, nonostante una sensibile crescita
La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555) è una direttiva dell’Unione Europea che ha introdotto nuove misure di cybersecurity per gli
Le aziende individuano e trattano le criticità e le problematiche legate alla sicurezza informatica attraverso il processo di incident response
Può non sembrare, ma nell’insegnare e nell’educare un’intelligenza artificiale, ancora oggi ci sono molti pregiudizi cognitivi (bias) a cui dobbiamo
Il peggior nemico dell’intelligenza artificiale potrebbe essere l’intelligenza artificiale stessa. Prova a dimostrarlo uno studio americano La sindrome della mucca pazza
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un’escalation di attacchi informatici, molti dei quali verso i conti correnti bancari. Tra
Le principali aziende di Intelligenza Artificiale si sono impegnate a etichettare con un bollino i contenuti visivi, audio e video