di:  

Cristian Bertilaccio è il nuovo presidente UNIREC

Cristian Bertilaccio prende il posto di Marcello Grimaldi alla guida di UNIREC, l’associazione di categoria delle imprese che del settore del recupero crediti.

In data 23 settembre 2025, Cristian Bertilaccio è stato eletto nuovo presidente di UNIREC (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito) per il biennio 2025-2027.

Bertilaccio guiderà l’associazione in un percorso di evoluzione per rafforzare il ruolo confindustriale di Unirec e la coesione tra gli associati così da favorire nuove opportunità per la filiera del credito.

UNIREC, l’associazione che dal 1998 rappresenta le aziende di gestione del credito e che riunisce l’80% del mercato per un totale di oltre 15 mila professionisti– ha eletto il nuovo Presidente per il biennio 2025-2027, che sarà Cristian Bertilaccio.

Bertilaccio subentra a Marcello Grimaldi che ha guidato l’associazione nel biennio 2023-2025, contribuendo in modo significativo a importanti progetti, come le attività di allineamento e recepimento da parte del mercato italiano della direttiva SMD Secondary Market directive, e la recente riforma dell’assetto associativo.

Nell’ultimo anno il comparto ha visto una crescita e maturazione del settore, con un aumento continuo degli importi affidati in Conto terzi alle proprie associate che hanno raggiunto nel 2024 i 191 miliardi di euro (+10%), a fronte di recuperi che segnano il +23%.

In continuità con questi risultati, UNIREC, sotto la nuova presidenza, si pone come obiettivi: rafforzare la coesione e la visione comune degli associati, mantenere un dialogo costante con le istituzioni e tutti gli stakeholder, accrescere la visibilità del comparto e monitorare con attenzione l’evoluzione del quadro normativo, finanziario e sociale in relazione al settore, questo anche per anticipare i trend di mercato.

Sono orgoglioso di ricoprire questo ruolo – ha dichiarato Cristian Bertilaccioe desidero ringraziare le aziende associate che hanno deciso di riporre la propria fiducia in me. Dopo tanti anni in qualità di Vicepresidente, il mio auspicio è di guidare e accompagnare l’evoluzione e crescita ulteriore dell’Associazione rendendola sempre più centrale nella filiera del credito. UNIREC porta nel suo stesso nome la sua vocazione: “UNIRE la filiera del Credito”. Confermo il mio obiettivo primario che sarà quello di rappresentare al meglio le istanze dell’Industry in uno scenario economico finanziario e sociale in continua evoluzione, seguendo il mio programma Unire per evolvere”.

Tra le finalità prioritarie la volontà di sviluppare sinergie più forti con Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (SIT), promuovendo la partecipazione attiva dell’Associazione all’interno del sistema confindustriale e dei suoi tavoli di lavoro, e al contempo consolidare le relazioni con FENCA, ampliando la proiezione europea di UNIREC, favorendo lo scambio di buone prassi e opportunità tra le imprese associate;” ha concluso Bertilaccio.

Chi è Cristian Bertilaccio, neopresidente UNIREC?

Bertilaccio vanta una solida esperienza nel settore del credit management. Entrato in MBCredit Solutions nel 2017 come Sales & Operations Director, ha assunto nel 2019 il ruolo di Vice Direttore Generale, fino a diventare Amministratore Delegato e Direttore Generale nel 2024.

Dopo la laurea in Corporate Finance presso l’Università Bocconi, la sua carriera è iniziata in consulenza con ruoli manageriali in Accenture, dove ha lavorato su importanti progetti di trasformazione per grandi gruppi internazionali. Successivamente, ha ricoperto per un decennio il ruolo di Direttore Operations in aziende industriali, tra cui Elsevier e RCS MediaGroup.

Oltre ai suoi incarichi aziendali, Bertilaccio ha svolto ruoli di rilievo all’interno di UNIREC: nel 2018 è entrato a far parte del Consiglio Direttivo diventandone Vicepresidente nel 2022 e, dal 2023, è membro del consiglio generale di Confindustria SIT.

L’evoluzione di UNIREC nel tempo

Nata nel 1998 dall’unione di AIIREC e ASSOREC, UNIREC ha come obiettivo di raggruppare gli operatori del mercato, garantendo un approccio etico, trasparente e professionale.

Promuove inoltre la tutela del settore a strumenti di formazione continua e con un approccio etico nella relazione tra creditori e consumatori, finalizzato a soluzioni sostenibili, concilianti e personalizzate.

Tra le tappe salienti della storia di UNIREC, c’è, nel 2014, l’aver fondato il FORUM UNIREC-CONSUMATORI, insieme ad alcune Associazioni di consumatori tra le più rappresentative, per costruire un dialogo permanente. UNIREC aderisce, inoltre, a Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ed è membro di FENCA, la Federazione Europea della Associazioni Nazionali del comparto. 

Crediti erariali, Bertilaccio sollecita la partnership pubblico-privato

Il neo-presidente, nel suo intervento in occasione della nomina, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le società di recupero crediti anche nella gestione dei crediti erariali, attraverso modelli di collaborazione tra pubblico e privato, con l’obiettivo di generare benefici per l’economia nazionale.

«Sarebbe opportuno mettere a disposizione l’expertise degli operatori anche per la gestione dei crediti erariali con una partnership pubblico-privato che possa attivare così un circolo virtuoso a beneficio dell’intera economia del Paese», ha infatti dichiarato ad Adnkronos.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!