di:  

leasing

Leasing: sfiorati i 26 miliardi di nuovi finanziamenti nei primi 9 mesi del 2025

In occasione di Lease 2025, il salone del leasing, Assilea ha presentato alcuni dati di settore elaborati dal Centro Studi e Statistiche e Area Vigilanza dell’Associazione che mostrano una netta crescita nei primi 9 mesi del 2025.

Leasing in crescita nel 2025

Nei primi 9 mesi del 2025, il leasing ha visto una crescita del +5,2% nel volume di stipulato, sfiorando i 26 miliardi di nuovi finanziamenti.

La crescita è stata fortemente trainata dal comparto dei beni strumentali che, con quasi 7,2 miliardi finanziati da gennaio a settembre, ha messo a segno un +15,1%. Il trend migliore si osserva nel comparto del leasing strumentale “finanziario”, che ha visto un +17,8%, con andamenti positivi in tutte le fasce d’importo e un picco del + 50,9% dello stipulato nella fascia d’importo superiore ai 2,5 milioni di euro. Il leasing strumentale “operativo” (senza opzione finale d’acquisto) registra un +1,5%, con dinamiche positive nello stipulato dei contratti d’importo più contenuto e una flessione del -3,5% nei contratti d’importo superiore ai 2,5 milioni di euro.

Sempre nei primi 9 mesi dell’anno, il leasing ha finanziato il 65% del totale delle prenotazioni degli investimenti di cui alla Nuova Sabatini, complessivamente 5,4 miliardi euro (4,6 mld. euro nel 2024), di cui 3 miliardi su beni del Piano Industria 4.0 (con un alto livello di digitalizzazione e connettività).

Leasing: uno strumento di valore per il finanziamento delle imprese

Il Salone del leasing si è aperto con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha voluto ricordare come “la locazione finanziaria e operativa rappresenta uno strumento di grande valore per il finanziamento delle attività economiche, in particolare delle piccole e medie imprese, costituendo un moltiplicatore e un acceleratore a sostegno degli investimenti”.

Per l’occasione è intervenuto (da remoto) Giancarlo Giorgetti, Ministro del Ministero Economia e Finanze. Il titolare di via XX Settembre ha ricordato come “parlare di leasing significa parlare di investimenti, che sono la principale variabile del PIL, e quindi sottolineo il valore dei dati positivi presentati da Assilea. In anni di tassi relativamente elevati, il leasing è stato una leva fondamentale, riducendo le immobilizzazioni delle imprese”.

“Nella legge di Bilancio consolidiamo un percorso virtuoso di finanza pubblica – che porterà il deficit sotto il 3% – e puntiamo a supportare famiglie e imprese, accogliendo le richieste arrivate dalle associazioni di categoria, inclusa Assilea. L’extra ammortamento combinerà il perimetro di 4.0 e Transizione 5.0, rifinanziamo la Nuova Sabatini, che si abbina alle operazioni di leasing e sono confermati i crediti di imposta per gli investimenti nella Zes, ampliata a Umbria e Marche. Il governo utilizzerà la credibilità conquistata in sede UE per superare errori del passato e ci aspettiamo azioni concrete per la decarbonizzazione delle flotte aziendali. A renderci orgogliosi”  – ha concluso Giorgetti  – “la consapevolezza di aver intrapreso il percorso giusto, con serietà e responsabilità”.

Il leasing mostra una eccellente dinamica anche rispetto all’andamento generale degli investimenti con un outlook positivo anche per il 2026”, ha commentato il Presidente di Assilea, Paolo Guzzetti. “Essendo lo strumento scelto dalle PMI per il finanziamento in innovazione e il principale motore verso la transizione ecologica, riteniamo molto importante la reintroduzione dell’extra ammortamento nella manovra di bilancio, che va nella direzione giusta per sostenere le imprese con una dotazione economica rilevante e una modalità di erogazione semplice e chiara.

Infine, dopo che il Consiglio UE ha adottato il Regolamento che conclude l’implementazione dell’accordo Basilea IV, aggiornando il Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR III), Assilea lavora affinché l’Autorità bancaria europea il riconoscimento della natura a basso rischio del leasing e lo sviluppo di un regime su misura”, ha chiosato Guzzetti.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!