- TOP NEWS

Mutui in Italia: aumentano le richieste degli stranieri
Cresce il peso degli stranieri nel mercato dei mutui: il 12,5 % è rappresentato da cittadini europei, mentre il 19,4 % da extra-europei.
- IN PRIMO PIANO

Bonus figli 2025: tutte le misure a sostegno delle famiglie italiane
Ad oggi, crescere un figlio comporta sacrifici economici sempre più gravosi. Il costo della vita, gli impegni lavorativi e le spese impreviste rendono difficile conciliare la genitorialità con la stabilità finanziaria. Con i bonus figli 2025, lo Stato ha messo in campo una pluralità di interventi a sostegno delle famiglie.
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la

Cultura del credito: perché in Italia (e in Europa) serve un cambio di mentalità
In tempi incerti, la sopravvivenza di un’impresa è legata anche a una cultura aziendale in cui il credito commerciale non è solo un rischio da gestire, ma un asset da valorizzare. Ma come creare questa nuova cultura del credito? Credit management e sostenibilità aziendale In un contesto complesso come quello attuale e caratterizzato dall’incertezza economica e dall’instabilità geopolitica,

Debiti fiscali oltre i 5mila euro: dal 2026 trattenute su stipendi e pensioni della PA
Dal 2026 stipendi e pensioni della PA a rischio blocco per debiti fiscali oltre 5mila euro. Ecco le regole, le soglie e gli impatti previsti.

Magazzino fiscale dello Stato: rischi e vantaggi dell’ipotesi di apertura ai privati
Il magazzino fiscale pesa oltre 1.200 miliardi: affidare ai servicer privati alcuni crediti potrebbe avere dei vantaggi. Ma ci sono anche dei rischi.

Crediti deteriorati: l’Ue torna a crescere, l’Italia resiste
I crediti deteriorati in Europa risalgono a 373 miliardi di euro, con forti aumenti in Germania e Francia. L’Italia segna una riduzione di 86 miliardi di euro rispetto al picco del 2015.

Stablecoin in euro: cos’è, come funziona e perché potrebbe essere una rivoluzione
Le stablecoin legate all’euro arriveranno sul mercato nel 2026 e cercheranno di contrastare il dominio

Pagamenti digitali in crescita: +12,3% le transazioni e +4,1% il valore transato
In Italia pagamenti digitali in aumento. In crescita anche l’utilizzo delle forme BNPL e delle

Bonus auto elettriche, domande dal 15 ottobre: requisiti e limiti
Con un Isee inferiore o pari a 30mila euro si può ottenere un incentivo di 11mila euro. L’importo scende a 9mila per chi ha un Isee fino a 40mila euro

Truffe conto corrente: tra responsabilità delle banche e doveri dei clienti
Le truffe conto corrente si diffondono con modalità sempre più sofisticate, spesso difficili da riconoscere