- TOP NEWS

Aste immobiliari, Luca Cavanna (Asteadvisor): “Creare un albo dei consulenti d’asta per professionalizzare il comparto”
Negli ultimi anni il mercato delle aste immobiliari italiane ha vissuto un’evoluzione profonda. Da strumento di recupero giudiziario a vera e propria opportunità d’investimento, le aste stanno diventando una componente sempre più strategica del sistema immobiliare nazionale. Nell’attuale contesto, la consulenza in aste immobiliari non può essere ridotta a semplice intermediazione, ma rappresenta una vera e propria attività consulenziale, capace di generare valore per tutti gli attori coinvolti. Mai come
- IN PRIMO PIANO

Pignoramenti delle prestazioni previdenziali non pensionistiche: i chiarimenti dell’INPS
Una nuova informativa INPS chiarisce il quadro normativo vigente in materia di pignoramenti su prestazioni previdenziali e indennità a sostegno del reddito dei lavoratori.
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la

Contributi Covid: perdite fiscali nel mirino dell’Agenzia delle Entrate
Contributi Covid sotto la lente del Fisco: le contestazioni riguardano il riporto delle perdite. Il nodo interpretativo e i rischi per le imprese.

Tassi di deterioramento del credito: si prevede una crescita moderata nel periodo 2025-2027
Il nuovo Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese fotografa un’Italia esposta alle turbolenze geopolitiche e commerciali, ma capace di mantenere una relativa stabilità nel sistema creditizio. I tassi di deterioramento del credito sono in aumento, ma restano ben lontani dai livelli di crisi del passato. Tassi di deterioramento del credito: si raggiungerà il 3% nel 2026 Il

Diritto di accesso: il Garante multa la banca che non fornisce le registrazioni nei tempi previsti
Il Garante della Privacy ha sanzionato un istituto di credito con una multa di 100.000 euro per aver violato il diritto di accesso di un cliente ai propri dati personali. Il fatto Il cliente, dopo essere stato vittima di una presunta frode e al fine di ricostruire gli eventi, voleva accedere alle registrazioni delle conversazioni telefoniche che aveva

Fisco: quasi la metà degli italiani risulta senza reddito
Solo il 57% degli italiani paga l’Irpef, mentre oltre tre quarti del gettito è concentrato su poco più di un quarto dei contribuenti.

Debiti con il Fisco? Si rischia il pignoramento delle somme dai propri clienti
Lavoratori professionisti e autonomi sono sempre più esposti alle azioni dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Il pignoramento

Taglio Irpef 2026: chi risparmierà e cosa cambia per i redditi più alti
Per il 2026 è prevista una riduzione dell’aliquota dal 35% al 33%, per la fascia di reddito compresa tra 28mila e 50mila euro Il nuovo taglio Irpef potrebbe coinvolgere 10 milioni di contribuenti.

Amministratore condominiale e omesso pagamento o recupero crediti: quando scatta l’obbligo di risarcire i danni
Con la sentenza n. 1580/2025, la Corte d’Appello di Bologna chiarisce i limiti della responsabilità

Mutui in Italia: aumentano le richieste degli stranieri
Cresce il peso degli stranieri nel mercato dei mutui: il 12,5 % è rappresentato da cittadini europei, mentre il 19,4 % da extra-europei.