- TOP NEWS

Antifrode documentale, Giuliani (Genio Diligence): “Tecnologia? Un’alleata nel prevenire il rischio di credito”
In un contesto economico sempre più digitalizzato, la prevenzione delle frodi documentali è diventata una priorità per istituti di credito, fintech e aziende che operano nel settore del credito. Ma come la tecnologia può aiutare nell’attività di antifrode documentale? Antifrode documentale: il ruolo della tecnologia Nel mondo del credito digitale, dove rapidità e automazione sono ormai la norma, le frodi documentali rappresentano una delle minacce più insidiose. Documenti contraffatti, identità
- IN PRIMO PIANO

La crescita esponenziale delle pensioni assistenziali in Italia: il chiodo nella bara del sistema?
L’Italia sta assistendo a una crescita significativa delle pensioni assistenziali, con una distribuzione fortemente diseguale tra Nord e Sud. Questo fenomeno, che coinvolge oltre 4 milioni di beneficiari, solleva importanti questioni di sostenibilità finanziaria e coesione sociale. Un fenomeno in espansione: l’aumento delle pensioni assistenziali Negli ultimi due decenni, il
Credito sotto scacco: la geopolitica riscrive le regole del gioco
Dai dazi alle sanzioni, passando per le tensioni militari, le aziende stanno affrontando una nuova era di incertezza e instabilità che sta ridisegnando il rischio d’impresa e l’accesso al credito. Ecco perché il rischio geopolitico è diventato il vero termometro della salute finanziaria delle imprese. Siamo entrati in un’epoca in

Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate semplifica la comunicazione dell’esito in assenza di irregolarità
Con un provvedimento del 17 aprile scorso, l’Agenzia delle Entrate semplifica le comunicazioni sugli esiti negativi dei controlli fiscali. Notifiche direttamente su IO, PEC e app ufficiale. Un passo avanti verso la digitalizzazione e nel rapporto tra fisco e cittadini. Controlli fiscali: cosa prevede il nuovo provvedimento L’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove modalità semplificate per informare i

Mutui: rate in discesa dopo il taglio dei tassi della Bce
Calano le rate dei mutui, dopo il taglio dei tassi da parte della Bce. Il risparmio mensile stimato va da i 37 ai 200 euro.

Gestione e recupero crediti: cosa possono fare (e cosa no) 115 TULPS, 106 TUB e 114 TUB
Le leggi che regolano l’attività di gestione e recupero crediti impongono licenze specifiche e controlli per assicurare correttezza e legalità nelle pratiche adottate. Licenza ex art. 115 TULPS: requisiti e ambito operativo Le società che intendono operare nel recupero crediti stragiudiziale devono ottenere una licenza specifica rilasciata dalla Questura, come previsto dall’articolo 115 del Testo Unico delle Leggi

Oltre il denaro: economia e post-scarsità nel mondo di Star Trek
Nell’universo di Star Trek, l’umanità si è evoluta al di là del bisogno di denaro, abbracciando una società alimentata dalla tecnologia, dalla cooperazione e dallo scopo condiviso. Questa visione di un futuro post-scarsità sfida i nostri presupposti in materia di economia e valore. Ma quanto è plausibile un mondo del genere e potremmo mai raggiungerlo? Tra le molte

Servizi in surplus: l’eccezione italiana nel disavanzo UE con gli Stati Uniti
Nonostante il persistente disavanzo dell’Unione Europea nel commercio di servizi con gli Stati Uniti, l’Italia

Liquidità in aumento sui conti correnti di italiani e imprese
Dopo due anni di contrazione, la liquidità sui conti correnti degli italiani registra una crescita

Mediobanca presenta un’Offerta Pubblica di Scambio sulla totalità delle azioni di Banca Generali
Mediobanca ha presentato un’Offerta Pubblica di Scambio volontaria su Banca Generali per un controvalore di

Le pensioni sono sostenibili al livello attuale? Radiografia della spesa previdenziale italiana nel 2025
Nel dibattito pubblico italiano, il tema delle pensioni resta centrale per la tenuta economica e