- TOP NEWS

Crescono gli importi finanziati alle imprese: +13% nel primo semestre 2025
Nel primo semestre dell’anno i tassi di default rimangono stabili per tutte le tipologie di imprese: Società di Capitali al 3,1%, Società di Persone e Ditte Individuali al 2,9%. E’ quanto emerge dall’Osservatorio delle imprese CRIF presentato in occasione dell’evento Tomorrow Speaks. Il primo semestre del 2025 conferma la crescita degli importi erogati alle imprese, avviata ad inizio anno, beneficiando della riduzione dei tassi di interesse che ha reso più
- IN PRIMO PIANO

Banca AideXa inaugura X-Land: ricavi +50%, team raddoppiato e AI al centro della strategia
Con un team quasi raddoppiato, ricavi +50% e oltre 20mila clienti, Banca Aidexa consolida la propria posizione nel credito alle micro e piccole imprese. Banca AideXa, la fintech bank italiana dedicata alle micro e piccole imprese, inaugura oggi X-Land, la sua nuova sede milanese in via Farini 41 a Milano,
Pagamenti digitali: l’Italia entra nella fase di maturità
Dal Salone dei Pagamenti 2025 emergono dati che confermano la centralità dell’innovazione nei sistemi di pagamento. Crescono sicurezza, consapevolezza e fiducia. Ora la sfida è consolidare. Dal 29 al 31 ottobre si è tenuto a Milano il Salone dei Pagamenti 2025, l’evento annuale dedicato all’evoluzione del settore dei pagamenti. Questa

Nullità della procura: il Tribunale di Firenze chiarisce i limiti del servicing dei crediti cartolarizzati
Una sentenza di ottobre 2025 del Tribunale di Firenze ribadisce che l’attività di servicing è riservata a banche e intermediari finanziari iscritti all’albo ex art. 106 TUB. Il conferimento di una procura a soggetti non abilitati comporta la nullità dell’atto e il difetto di rappresentanza. Una decisione che rafforza i controlli e la trasparenza nel mercato del credito.

Riscossione dei tributi locali ad AMCO dal 2026: quale impatto sul settore?
Dal 2026 AMCO, società controllata dal MEF, gestirà la riscossione coattiva di IMU, TARI e multe. Una svolta per i Comuni e per tutto il settore del recupero crediti. Con AMCO nasce un nuovo sistema per i tributi locali La prossima legge di bilancio introduce una delle novità più significative degli ultimi anni per i comuni italiani. La

Pignoramenti lampo e stretta sui crediti d’imposta: le novità in Manovra
Dal 2026 l’Agenzia delle Entrate potrà bloccare in tempo reale i pagamenti destinati a partite Iva con cartelle pendenti, grazie all’analisi dei dati delle fatture elettroniche.

Rottamazione quinquies: quali sono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2026
La rottamazione quinquies, prevista dalla Legge di Bilancio 2026, offre ai contribuenti una nuova possibilità per regolarizzare i debiti fiscali e introduce cambiamenti nella riscossione locale tramite AMCO. Con la Legge di Bilancio 2026, il governo approva una nuova misura di definizione agevolata: la rottamazione quinquies, pensata per consentire ai contribuenti di saldare i propri debiti con il

Il Made in Italy vale quasi la metà dell’export nazionale, ricavi stimati in lieve crescita (fino a +1,5% nel 2026)
Il Made in Italy rappresenta quasi l’8% delle società di capitali italiane. Nel 2023 ha

Addio Quota 103: le opzioni di pensionamento anticipato in Manovra
Scompare definitivamente la finestra di pensionamento anticipato a 62 anni e 41 di contributi. Dal 2026 si tornerà ai requisiti ordinari previsti dalla legge Fornero.

Gestione crediti in sofferenza: chiariti i confini tra licenze 114 TUB e 115 TULPS
Banca d’Italia delinea con precisione il perimetro operativo delle società autorizzate alla gestione dei crediti

Banca Ifis accettata l’offerta di Banca Sella e cede la partecipazione detenuta da illimity in Hype
Con questa operazione, Banca Ifis ottiene un beneficio patrimoniale stimato in circa 55 bps a

































