garanzie

Garanzie immobiliari: il CRR 3 introduce il property value come nuovo riferimento

Dal 2025 le banche europee dovranno valutare gli immobili utilizzati come garanzie creditizie secondo un valore prudenziale e sostenibile legato anche ai criteri ESG, abbandonando il semplice prezzo di mercato. Un cambio di paradigma nella valutazione delle garanzie L’entrata in vigore del CRR 3 (Regolamento UE 2024/1623) comporta l’aggiornamento della normativa europea sui requisiti patrimoniali delle banche e in particolare sul rischio creditizio legato al settore immobiliare. Finora, quando un

...LEGGI TUTTO »
token

Nuove regole UE per la gestione della liquidità dei token digitali

Le società emittenti di token digitali saranno sottoposte a criteri più rigidi per garantire stabilità e trasparenza. MiCAR e la nuova cornice europea per i token digitali Con l’adozione del Regolamento delegato (UE) 2025/1264, l’Unione Europea rafforza il quadro previsto dal MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), dedicato alla regolamentazione delle

...LEGGI TUTTO »

Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI

Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la

...LEGGI TUTTO »
Segnalazioni a sofferenza

Segnalazioni a sofferenza: il dovere di cautela per gli istituti di credito

Una segnalazione a sofferenza errata può compromettere la reputazione e la sopravvivenza economica di un’impresa. La giurisprudenza ricorda alle banche che l’informazione creditizia non è un automatismo, ma un atto di responsabilità che richiede valutazioni accurate, trasparenza e rispetto dei principi di buona fede e proporzionalità. Segnalazioni a sofferenza: tutela o abuso di potere informativo? Nel sistema bancario

...LEGGI TUTTO »

Gestione del credito, Russo (All Reserved): “Fondamentali persone, tecnologia e relazioni”

Con un mercato primario statico e uno secondario non ancora vivace, il settore della gestione e del recupero crediti sta attraversando una fase di transizione. Quali strategie si stanno rivelando le più efficaci in questo contesto? E quanto conta il rapporto fra servicer e mandante? La crescente attenzione regolamentare a livello europeo e nazionale, la spinta verso la

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha