- TOP NEWS

Transizione 5.0: fondi esauriti, ma sono in arrivo i nuovi incentivi 2026
La chiusura anticipata dei fondi di Transizione 5.0 obbliga le imprese a fare i conti con una misura partita tardi e finita troppo presto. Le domande già inviate restano valide in ordine cronologico, mentre l’attenzione si sposta sul nuovo programma 2026 basato sui maxi-ammortamenti. Transizione 5.0: perché i fondi si sono esauriti e cosa accade ora Il piano Transizione 5.0, pensato per sostenere investimenti digitali e di efficientamento energetico nel
- IN PRIMO PIANO

Finanziamenti con garanzie pubbliche: verso maggiori controlli?
Le misure di sostegno basate sulle garanzie pubbliche richiedono oggi maggiore attenzione. Un controllo più accurato può evitare sprechi e tutelare le risorse dello Stato. Garanzie pubbliche: utili ma non immuni da rischi Per garanzia pubblica si intende l’impegno dello Stato di coprire parte del prestito concesso da una banca.
Pagamenti digitali: l’Italia entra nella fase di maturità
Dal Salone dei Pagamenti 2025 emergono dati che confermano la centralità dell’innovazione nei sistemi di pagamento. Crescono sicurezza, consapevolezza e fiducia. Ora la sfida è consolidare. Dal 29 al 31 ottobre si è tenuto a Milano il Salone dei Pagamenti 2025, l’evento annuale dedicato all’evoluzione del settore dei pagamenti. Questa

Il Credit Manager fra rischio, AI e sostenibilità: come cambierà la professione nel futuro?
Nel mondo economico in rapida trasformazione, il Credit Manager è destinato a diventare una figura strategica in azienda, ma i vertici aziendali ne sono consapevoli? Credit Manager: un ruolo aziendale sempre più importante Spesso si pensa al Credit Manager come al professionista deputato a dire “no” alla funzione commerciale o a occuparsi di rientrare da un credito non

Debiti: quasi la metà degli italiani dipende dai prestiti
Quattro italiani su dieci hanno un prestito attivo e oltre la metà lo ritiene indispensabile per mantenere il proprio tenore di vita. La paura spinge a rivolgersi alle persone sbagliate.

Crediti prededucibili: il Tribunale di Milano li esclude dalla composizione negoziata
I crediti prededucibili rappresentano una delle tutele centrali nel diritto della crisi d’impresa, perché garantiscono ad alcuni creditori il diritto a essere soddisfatti con priorità rispetto agli altri. La sentenza del Tribunale di Milano del 9 ottobre 2025 interviene su un nodo delicato: la loro applicabilità nella composizione negoziata. Crediti prededucibili: funzione e ruolo nel nuovo Codice della

Onboarding digitale: come la tecnologia agevola l’ingaggio diretto del cliente in finanza
In un comparto finanziario sempre più competitivo e regolamentato, l’onboarding digitale rappresenta una fase strategica nell’acquisizione del cliente. Un momento cruciale in cui rapidità, sicurezza e compliance devono andare di pari passo e con un’esperienza fluida e personalizzata. L’uso di AI e sistemi avanzati nell’onboarding digitale Per banche, società finanziarie e imprese che gestiscono grandi volumi di documenti,

Imprese femminili: in Italia nel 2024 sono 1 milione e 300mila le aziende guidate da donne
Sono 1,3 milioni le imprese femminili attive in Italia nel 2024, pari al 22,2% del

Call Tech Action 2025: la IIIª edizione dell’evento dedicato al potenziamento delle competenze nei settori FinTech, InsurTech e PropTech
Al via la terza edizione della Call Tech Action, la kermesse dedicata a innovazione, formazione

Euro digitale: quali sono i vantaggi e quali le criticità?
La Banca Centrale Europea accelera sul progetto dell’euro digitale, la versione elettronica della moneta unica.

BPO Segnalazioni di Vigilanza: efficienza e compliance per le banche
Nel contesto bancario e finanziario attuale, la gestione delle segnalazioni di vigilanza rappresenta un pilastro

































