Euro digitale

Euro digitale: quali sono i vantaggi e quali le criticità?

La Banca Centrale Europea accelera sul progetto dell’euro digitale, la versione elettronica della moneta unica. Garantito dalla BCE, l’euro digitale punta a rafforzare la sovranità europea, rendere i pagamenti più efficienti e sicuri, ma solleva interrogativi su privacy, costi e impatto sul sistema bancario. Un equilibrio delicato tra innovazione e stabilità. Euro digitale: un progetto nato per difendere la sovranità europea Nel 2023 la Commissione Europea ha presentato la proposta

...LEGGI TUTTO »

BPO Segnalazioni di Vigilanza: efficienza e compliance per le banche

Nel contesto bancario e finanziario attuale, la gestione delle segnalazioni di vigilanza rappresenta un pilastro essenziale per garantire trasparenza, conformità e solidità organizzativa. Tuttavia, la costante evoluzione del quadro regolamentare, l’aumento della granularità dei dati e la necessità di garantire tempi di produzione sempre più rapidi rendono questo processo complesso

...LEGGI TUTTO »

Pagamenti digitali: l’Italia entra nella fase di maturità

Dal Salone dei Pagamenti 2025 emergono dati che confermano la centralità dell’innovazione nei sistemi di pagamento. Crescono sicurezza, consapevolezza e fiducia. Ora la sfida è consolidare. Dal 29 al 31 ottobre si è tenuto a Milano il Salone dei Pagamenti 2025, l’evento annuale dedicato all’evoluzione del settore dei pagamenti. Questa

...LEGGI TUTTO »
banca

Cosa succede se la banca viola le disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela?

La banca è tenuta a effettuare un’adeguata verifica della clientela, così come previsto ai sensi del D.Lgs. n. 231/2007. Qualora si configuri una violazione di tali disposizioni, l’intermediario può essere considerato responsabile. Con la decisione n. 5190 del 28 maggio 2025, il Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario si è pronunciato sulla responsabilità della banca per violazione delle

...LEGGI TUTTO »

Assicurazione del credito: come proteggere l’azienda in tempi incerti e scegliere la soluzione giusta

Oltre la metà delle imprese italiane subisce regolarmente ritardi nei pagamenti, con conseguenze dirette sulla liquidità e sulla capacità di investimento. Gestire i crediti commerciali, quindi, non è più solo un aspetto amministrativo, ma una vera e propria priorità strategica. Perché assicurare i crediti commerciali è una scelta strategica Concedere pagamenti a 30, 60 o 90 giorni equivale

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha