- TOP NEWS

Nullità della procura: il Tribunale di Firenze chiarisce i limiti del servicing dei crediti cartolarizzati
Una sentenza di ottobre 2025 del Tribunale di Firenze ribadisce che l’attività di servicing è riservata a banche e intermediari finanziari iscritti all’albo ex art. 106 TUB. Il conferimento di una procura a soggetti non abilitati comporta la nullità dell’atto e il difetto di rappresentanza. Una decisione che rafforza i controlli e la trasparenza nel mercato del credito. Nullità della procura e riserva di legge: i confini dell’attività di servicing
- IN PRIMO PIANO

Riscossione dei tributi locali ad AMCO dal 2026: quale impatto sul settore?
Dal 2026 AMCO, società controllata dal MEF, gestirà la riscossione coattiva di IMU, TARI e multe. Una svolta per i Comuni e per tutto il settore del recupero crediti. Con AMCO nasce un nuovo sistema per i tributi locali La prossima legge di bilancio introduce una delle novità più significative
Pagamenti digitali: l’Italia entra nella fase di maturità
Dal Salone dei Pagamenti 2025 emergono dati che confermano la centralità dell’innovazione nei sistemi di pagamento. Crescono sicurezza, consapevolezza e fiducia. Ora la sfida è consolidare. Dal 29 al 31 ottobre si è tenuto a Milano il Salone dei Pagamenti 2025, l’evento annuale dedicato all’evoluzione del settore dei pagamenti. Questa

Pignoramenti lampo e stretta sui crediti d’imposta: le novità in Manovra
Dal 2026 l’Agenzia delle Entrate potrà bloccare in tempo reale i pagamenti destinati a partite Iva con cartelle pendenti, grazie all’analisi dei dati delle fatture elettroniche.

Rottamazione quinquies: quali sono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2026
La rottamazione quinquies, prevista dalla Legge di Bilancio 2026, offre ai contribuenti una nuova possibilità per regolarizzare i debiti fiscali e introduce cambiamenti nella riscossione locale tramite AMCO. Con la Legge di Bilancio 2026, il governo approva una nuova misura di definizione agevolata: la rottamazione quinquies, pensata per consentire ai contribuenti di saldare i propri debiti con il

Il Made in Italy vale quasi la metà dell’export nazionale, ricavi stimati in lieve crescita (fino a +1,5% nel 2026)
Il Made in Italy rappresenta quasi l’8% delle società di capitali italiane. Nel 2023 ha creato un valore aggiunto di 155 miliardi, ovvero il 17,2% del totale generato dalle società di capitali italiane, per un fatturato di quasi 637 miliardi di euro. Dal 2014 al 2023 è cresciuto del 4,3% medio annuo rispetto al 3,7% del totale Manifatturiero

Addio Quota 103: le opzioni di pensionamento anticipato in Manovra
Scompare definitivamente la finestra di pensionamento anticipato a 62 anni e 41 di contributi. Dal 2026 si tornerà ai requisiti ordinari previsti dalla legge Fornero.

Gestione crediti in sofferenza: chiariti i confini tra licenze 114 TUB e 115 TULPS
Banca d’Italia delinea con precisione il perimetro operativo delle società autorizzate alla gestione dei crediti

Banca Ifis accettata l’offerta di Banca Sella e cede la partecipazione detenuta da illimity in Hype
Con questa operazione, Banca Ifis ottiene un beneficio patrimoniale stimato in circa 55 bps a

Insolvenze aziendali: l’Italia supera i livelli pre-pandemia con un +35% nel 2025
Il nuovo Insolvency Report 2025–2027 di Allianz Trade stima un aumento globale delle insolvenze aziendali

Garanzie immobiliari: il CRR 3 introduce il property value come nuovo riferimento
Dal 2025 le banche europee dovranno valutare gli immobili utilizzati come garanzie creditizie secondo un

































