- TOP NEWS

Nuove regole UE per la gestione della liquidità dei token digitali
Le società emittenti di token digitali saranno sottoposte a criteri più rigidi per garantire stabilità e trasparenza. MiCAR e la nuova cornice europea per i token digitali Con l’adozione del Regolamento delegato (UE) 2025/1264, l’Unione Europea rafforza il quadro previsto dal MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), dedicato alla regolamentazione delle criptovalute.Il nuovo provvedimento stabilisce in modo dettagliato come gli emittenti di token digitali debbano gestire la propria liquidità, ossia i
- IN PRIMO PIANO

Pensioni: aumenta di 3 mesi l’età pensionabile, ecco le categorie escluse
Nuovo intervento sulle pensioni. La nuova manovra prevede un aumento graduale dell’età pensionabile tra il 2027 e il 2028. Restano “salvi” coloro che svolgono lavori gravosi o usuranti. Ecco l’elenco.
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la

Affitti brevi, tasse in aumento dal 2026: l’aliquota lievita al 26%
Dal 2026 la cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%. Proteste di Confedilizia e Aigab, divisioni nella maggioranza e rischio freno per il mercato turistico.

Segnalazioni a sofferenza: il dovere di cautela per gli istituti di credito
Una segnalazione a sofferenza errata può compromettere la reputazione e la sopravvivenza economica di un’impresa. La giurisprudenza ricorda alle banche che l’informazione creditizia non è un automatismo, ma un atto di responsabilità che richiede valutazioni accurate, trasparenza e rispetto dei principi di buona fede e proporzionalità. Segnalazioni a sofferenza: tutela o abuso di potere informativo? Nel sistema bancario

Gestione del credito, Russo (All Reserved): “Fondamentali persone, tecnologia e relazioni”
Con un mercato primario statico e uno secondario non ancora vivace, il settore della gestione e del recupero crediti sta attraversando una fase di transizione. Quali strategie si stanno rivelando le più efficaci in questo contesto? E quanto conta il rapporto fra servicer e mandante? La crescente attenzione regolamentare a livello europeo e nazionale, la spinta verso la

Il BNPL cresce in Italia: +28% nel I semestre 2025 e il rischio rimane contenuto
I finanziamenti di Buy Now Pay Later (BNPL) erogati nel nostro Paese segnano un incremento del 28% rispetto allo stesso periodo del 2024 (+188% rispetto al I semestre 2022). In Italia, nel primo semestre 2025, la rischiosità del Buy Now Pay Later (BNPL) continua a mantenersi su livelli contenuti, come evidenziato da un tasso di default sistematicamente inferiore rispetto

DDL 978: la riforma che accelera il recupero crediti ma divide il mercato
Il DDL 978 ridisegna il sistema italiano del recupero crediti, spostando l’asse dalla tutela giudiziaria

Nobel per l’economia 2025: vince la teoria della distruzione creatrice
Il Nobel per l’economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter

Aste immobiliari, Luca Cavanna (Asteadvisor): “Creare un albo dei consulenti d’asta per professionalizzare il comparto”
Negli ultimi anni il mercato delle aste immobiliari italiane ha vissuto un’evoluzione profonda. Da strumento

Pignoramenti delle prestazioni previdenziali non pensionistiche: i chiarimenti dell’INPS
Una nuova informativa INPS chiarisce il quadro normativo vigente in materia di pignoramenti su prestazioni previdenziali e indennità a sostegno del reddito dei lavoratori.

































