Segnalazioni a sofferenza

Segnalazioni a sofferenza: il dovere di cautela per gli istituti di credito

Una segnalazione a sofferenza errata può compromettere la reputazione e la sopravvivenza economica di un’impresa. La giurisprudenza ricorda alle banche che l’informazione creditizia non è un automatismo, ma un atto di responsabilità che richiede valutazioni accurate, trasparenza e rispetto dei principi di buona fede e proporzionalità. Segnalazioni a sofferenza: tutela o abuso di potere informativo? Nel sistema bancario italiano, le segnalazioni a sofferenza rappresentano uno strumento delicato, concepito per garantire

...LEGGI TUTTO »

Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI

Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la

...LEGGI TUTTO »
DDL 978

DDL 978: la riforma che accelera il recupero crediti ma divide il mercato

Il DDL 978 ridisegna il sistema italiano del recupero crediti, spostando l’asse dalla tutela giudiziaria alla rapidità esecutiva. Un provvedimento che promette efficienza e competitività, ma che solleva timori per l’equilibrio tra creditori e debitori. DDL 978: una riforma che cambia gli equilibri del credito Il panorama del recupero crediti italiano è prossimo a una svolta epocale. Con

...LEGGI TUTTO »
Nobel per l'economia 2025

Nobel per l’economia 2025: vince la teoria della distruzione creatrice

Il Nobel per l’economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per i loro studi sui meccanismi della crescita economica legata al progresso tecnologico. Un riconoscimento che celebra la forza dell’innovazione come motore dello sviluppo e della prosperità. Nobel per l’economia 2025: l’innovazione come motore della crescita sostenuta Il Nobel per l’economia 2025

...LEGGI TUTTO »

Aste immobiliari, Luca Cavanna (Asteadvisor): “Creare un albo dei consulenti d’asta per professionalizzare il comparto”

Negli ultimi anni il mercato delle aste immobiliari italiane ha vissuto un’evoluzione profonda. Da strumento di recupero giudiziario a vera e propria opportunità d’investimento, le aste stanno diventando una componente sempre più strategica del sistema immobiliare nazionale. Nell’attuale contesto, la consulenza in aste immobiliari non può essere ridotta a semplice intermediazione, ma rappresenta una vera e propria attività

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha