Banca Ifis ha reso noto che alla chiusura del periodo di adesione all’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria totalitaria
L’uso dell’AI nel settore del credito è sempre più diffuso e le prospettive future indicano una crescente integrazione della tecnologia
A venticinque anni dal debutto degli ETF in Europa, il settore mostra una crescita inarrestabile, con masse gestite che superano
Dopo l’incremento registrato nel 2024, le erogazioni di credito al consumo crescono anche nel primo trimestre dell’anno (+5,9%), sostenute in
La riforma cartolarizzazione proposta dalla Commissione europea mira a ridurre gli oneri normativi che frenano il mercato della securitisation, liberando
Il contratto di apertura di linea di credito con carta revolving è nullo se il fornitore di beni e servizi
Il protesto è un atto pubblico che attesta l’incapacità di un debitore di saldare il proprio debito. L’atto formalizza la
Il calo dei prestiti bancari alle imprese italiane apre la strada al private debt, cresciuto del 53% negli ultimi anni.
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una