
Dopo l’incremento registrato nel 2024, le erogazioni di credito al consumo crescono anche nel primo trimestre dell’anno (+5,9%), sostenute in

La riforma cartolarizzazione proposta dalla Commissione europea mira a ridurre gli oneri normativi che frenano il mercato della securitisation, liberando

Le casse di previdenza e i fondi pensione italiani sono chiamati a destinare almeno il 5% dei loro investimenti qualificati

Nel 2024 sono in riduzione i crediti alle imprese. Per Bankitalia, la dinamica è dovuta a una minor domanda delle imprese stesse.

Durante la CreditWeek 2025, si è parlato anche di sostenibilità nel settore finanziario. CreditNews ha approfondito il tema con Laura

Alla luce della nuova normativa europea sugli NPL, Federico Neri Degli Uberti, Presidente di Reinvest, ha approfondito le attività e

L’intelligenza artificiale non è una novità per il mondo finanziario, ma oggi il suo impatto sul mercato del credito è

In fase di accesso al credito, la cybersecurity è oggi uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’affidabilità creditizia delle

Durante la CreditWeek 2025 a Milano, si è ampiamente discusso dell’uso strategico della tecnologia e dei suoi impatti nel settore