Il risiko bancario italiano e le sue strategie di consolidamento
Il risiko bancario italiano è un argomento che tiene sempre banco, soprattutto in un momento come questo, con l’Unione Europea
Il Risk Credit coinvolge tutte quelle attività finalizzate ad una corretta analisi, valutazione e prevenzione del rischio di credito.
Evento rivolto a tutti gli operatori e alle aziende dell’intermediazione finanziaria: banche, finanziarie, aziende di gestione del credito, software house, imprese fintech, credit manager, CFO, avvocati, commercialisti, fondi di investimento, società leasing.
05/06/2025
09:50 - 13:00
Corso di formazione dedicato a chi vuole approfondire il tema dell’AI nel mondo bancario, finanziario e del credito.
24/01/2025
Dalle 12.00 alle 13.30
Il risiko bancario italiano è un argomento che tiene sempre banco, soprattutto in un momento come questo, con l’Unione Europea
L’economia circolare conviene a banche e imprese: l’adozione di modelli di business circolari, infatti, riduce del 28% (da 4,37% a
Negli ultimi anni, il panorama finanziario europeo ha visto significativi cambiamenti normativi, volti a stabilizzare e rafforzare il sistema bancario.
La regolamentazione bancaria è sempre stata un elemento cruciale per la stabilità del sistema finanziario globale. In questo contesto, il
Aumentano i crediti deteriorati nelle imprese. Nel 2023 c’è stata una crescita del 3,1%, con un incremento di quasi un
Si sta diffondendo in Italia il litigation funding, un’operazione in cui un soggetto terzo decide di investire in una causa
Il Parlamento Europeo ha approvato un pacchetto di norme per rendere le banche più resilienti a futuri shock economici e
A dicembre 2023 il tasso di default medio delle imprese italiane è salito al 2,39%, mentre per le società di
La rilevazione di Assifact esamina i principali elementi legati alla transizione ESG delle società che si occupano di factoring. Le