Tutte le regole dell’It-Wallet, il portafoglio digitale italiano: servizi inclusi, modalità di accesso, differenze tra pubblico e privato, sicurezza, governance e prospettive future.
L’It-Wallet e la rivoluzione del portafoglio digitale
L’It-Wallet rappresenta uno dei pilastri della trasformazione digitale italiana, ponendosi come punto di convergenza tra identità digitale, documentazione personale e accesso ai servizi pubblici e privati. Il sistema, già in fase avanzata di implementazione, mira a semplificare la gestione dei documenti e delle identità digitali, offrendo un unico strumento sicuro, interoperabile e conforme agli standard europei di eIDAS.
Cos’è l’It-Wallet e quali documenti include
L’It-Wallet è il nuovo portafoglio digitale italiano, integrato nell’app IO, che consente ai cittadini di conservare e utilizzare in modo semplice e sicuro i principali documenti digitali: carta d’identità elettronica (CIE), tessera sanitaria, patente di guida, carta europea della disabilità, SPID, passaporto, titoli di studio, tessera elettorale e altri certificati.
Le funzionalità principali sono conservazione digitale di documenti ufficiali, aggiornamenti automatici e protezione da smarrimento o furto, accesso e condivisione facilitata dei documenti e integrazione con l’app IO per operazioni e transazioni online.
Accesso e sicurezza: SPID, CIE e livelli di protezione
L’accesso all’It-Wallet avviene tramite SPID o CIE, garantendo diversi livelli di sicurezza: uno per username, password e OTP per servizi base, e un altro per l’utilizzo di dispositivi fisici (es. smart card) per dati sensibili.
Questa architettura multilivello assicura che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai propri dati, rafforzando la protezione contro violazioni e furti di identità.
Governance e attori coinvolti
La governance dell’It-Wallet è affidata a una collaborazione tra:
- Dipartimento per la Trasformazione Digitale (Presidenza del Consiglio)
- PagoPA S.p.A. (gestore dell’app IO e provider pubblico dell’It-Wallet)
- Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (emissione digitale dei documenti)
- Ministeri e amministrazioni pubbliche competenti per i singoli documenti
Questa sinergia garantisce interoperabilità, affidabilità e aggiornamenti costanti, in linea con le direttive europee e gli standard di sicurezza più avanzati.
It-Wallet pubblico e privato: differenze e ruoli
It-Wallet pubblico
Destinato ai cittadini, consente la gestione delle identità pubbliche e dei documenti ufficiali, con piena operatività prevista per il 2025. L’app IO già anticipa molte funzionalità, offrendo un’esperienza coesa e sicura.
It-Wallet privato
Pensato per aziende e servizi privati, permette l’identificazione digitale verificata dei clienti e la gestione di documenti anche in ambito business. Le soluzioni private potranno offrire servizi aggiuntivi, garantendo però sempre la conformità agli standard di sicurezza e interoperabilità definiti dal sistema pubblico.
Caratteristica It-Wallet Pubblico It-Wallet Privato Gestore PagoPA, Poligrafico di Stato Aziende private autorizzate Documenti Ufficiali, PA Business, servizi privati Sicurezza Standard pubblico (CIE/SPID) Standard pubblico + privati Costi per l’utente Gratuiti Possibili servizi a pagamento
Servizi gratuiti e a pagamento: cosa cambia per l’utenza
Servizi gratuiti:
L’It-Wallet pubblico, accessibile tramite l’app IO, è completamente gratuito per i cittadini. Tutti i servizi di base, come il caricamento e la gestione dei documenti digitali, sono offerti senza alcun costo, anche dopo la fine della fase sperimentale.
Servizi a pagamento:
Le soluzioni private potranno offrire servizi aggiuntivi a pagamento, come la gestione di documenti aziendali, servizi premium per aziende, o l’integrazione con sistemi di pagamento elettronico avanzati. Tuttavia, i servizi essenziali legati ai documenti ufficiali e all’identità digitale resteranno sempre gratuiti per l’utenza pubblica.
Integrazione con App IO e futuri sviluppi
L’It-Wallet è già integrato nell’app IO, che consente di aggiungere i documenti digitali nella sezione “Portafoglio”. La roadmap prevede l’ampliamento progressivo dei documenti e dei servizi disponibili, inclusi certificati di nascita, residenza, prescrizioni mediche e molto altro.
I prossimi sviluppi? Estensione a nuovi documenti e certificati, funzionalità di pagamento digitale integrate, accesso facilitato a servizi sia pubblici che privati, interoperabilità con sistemi europei di identità digitale (EUDI Wallet)
Privacy e controllo dei dati personali
Uno dei punti di forza di questo servizio è la centralità della privacy: l’utente mantiene sempre il controllo totale sui propri dati, decidendo quali informazioni condividere e con chi. L’architettura del sistema rispetta pienamente le normative GDPR e le direttive europee sulla protezione dei dati personali.
Governance tecnica e standard europei
La realizzazione dell’It-Wallet segue le linee guida del regolamento europeo eIDAS, garantendo l’interoperabilità tra sistemi nazionali ed europei, standard di sicurezza elevati per autenticazione e gestione dati e aggiornamenti continui per rispondere alle evoluzioni tecnologiche e normative
It-Wallet: un bilancio dopo i primi mesi
A pochi mesi dal lancio, l’adozione del portafoglio elettronico ha già raggiunto numeri significativi: oltre 2,4 milioni di attivazioni, con più di 1,7 milioni di patenti digitali, 2 milioni di tessere sanitarie e decine di migliaia di Disability Card scaricate. Questi risultati confermano la forte domanda di soluzioni digitali integrate e la capacità del sistema pubblico di rispondere in modo efficiente e scalabile.
Prospettive e opportunità per il futuro digitale
L’It-Wallet si configura come uno strumento strategico per la digitalizzazione della società italiana, capace di semplificare la vita quotidiana, migliorare la sicurezza dei dati personali e favorire l’accesso ai servizi pubblici e privati. La distinzione tra servizi gratuiti (pubblici) e a pagamento (privati) garantisce equità e libertà di scelta, mentre la governance multilivello assicura trasparenza, affidabilità e innovazione continua.
Per i professionisti del digitale, l’It-Wallet rappresenta una piattaforma di riferimento per lo sviluppo di nuovi servizi, la sperimentazione di modelli di business innovativi e l’integrazione con l’ecosistema europeo dell’identità digitale.