Diversificazione, strategie con temporale medio-lungo, gestione del passaggio generazione sono alcune delle sfide con cui oggi i family office stanno
L’italiano medio che si fa carico di un sovraindebitamento è un uomo di circa 50 anni che vive nel Nord
In un mondo in continua evoluzione, dove le dinamiche economiche si intrecciano con le trasformazioni sociali e politiche, l’analisi delle
L’analisi dei redditi familiari in Italia rivela una forte disparità tra le diverse regioni e province, con Milano, Bolzano e
UNIREC approva il nuovo Codice di Condotta per le aziende di gestione del credito, aggiornato su questioni come: utilizzo IA,
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di disponibilità giuridica nel mutuo solutorio, riconoscendone
Credito 2024 alle famiglie italiane: quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai
Nei primi 9 mesi del 2024 cresce il credito alle imprese, in particolare aumenta il credito rateale con un +4,6%.
La recente Riforma della Riscossione ha introdotto modifiche significative nella gestione dei crediti erariali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza degli