L’indagine Acri-Ipsos ha analizzato le abitudini di risparmio degli italiani, evidenziando segnali di miglioramento economico, cambiamenti generazionali nelle finalità di
Nonostante inflazione e incertezze economiche, gli italiani continuano a considerare il risparmio un valore centrale. Tuttavia, con il calo del
La riforma cartolarizzazione proposta dalla Commissione europea mira a ridurre gli oneri normativi che frenano il mercato della securitisation, liberando
Le casse di previdenza e i fondi pensione italiani sono chiamati a destinare almeno il 5% dei loro investimenti qualificati
Il mercato dei mutui residenziali in Italia si appresta a vivere una nuova fase di dinamismo, con i mutui a
Ad aprile 2025 il credito bancario in Italia torna a crescere dopo due anni di stallo. Un segnale positivo per
Calano le rate dei mutui, dopo il taglio dei tassi da parte della Bce. Il risparmio mensile stimato va da i 37 ai 200 euro.
Le leggi che regolano l’attività di gestione e recupero crediti impongono licenze specifiche e controlli per assicurare correttezza e legalità
Dopo due anni di contrazione, la liquidità sui conti correnti degli italiani registra una crescita dell’1,5%, segnalando una rinnovata fiducia