Il 52% degli sportelli appartiene alle banche di maggiore dimensione, al Nord il 57% del totale nazionale. Sul podio Intesa Sanpaolo, Iccrea e Unicredit
Il numero degli sportelli bancari attivi sul territorio nazionale continua a diminuire. Stando all’ultima pubblicazione statistica diffusa dalla Banca d’Italia sull’articolazione territoriale di banche e istituzioni finanziarie, da fine 2018 a fine 2019 si è passati da 25.409 sportelli a 24.311 (-1.098 sportelli; -4,3%). La diminuzione ha riguardato tutte le regioni, ma è stata percentualmente più accentuata in Basilicata e Molise.
Gli sportelli bancari operativi in Italia alla fine del 2019 sono, inoltre, localizzati maggiormente nelle regioni del Nord, che rappresentano il 57% del totale nazionale (40% in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto). Il numero di sportelli ubicati nelle regioni del Sud e nelle Isole ammonta, invece, al 22% del totale nazionale.
Da evidenziare che il 52% degli sportelli appartiene alle banche di maggiore dimensione e che le banche S.p.A. possedevano oltre 18.000 sportelli operativi, il 76% per cento del totale nazionale. La quota riconducibile alle banche di credito cooperativo e alle banche popolari era pari, rispettivamente, al 17% e al 6%.
Ma quali sono le banche che attualmente hanno più sportelli in Italia?
Di seguito la classifica delle prime 10
Posizione | Denominazione | Numero sportelli |
1 | GRUPPO BANCARIO INTESA SANPAOLO | 5.070 |
2 | GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO ICCREA | 2.593 |
3 | GRUPPO UNICREDIT | 2.562 |
4 | BANCO BPM GRUPPO BANCARIO | 1.836 |
5 | CASSA CENTRALE BANCA – CREDITO COOPERATIVO ITALIANO S.P.A. | 1.509 |
6 | GRUPPO MONTE DEI PASCHI DI SIENA | 1.434 |
7 | GRUPPO BPER BANCA | 1.244 |
8 | GRUPPO BANCARIO CREDIT AGRICOLE ITALIA | 886 |
9 | GRUPPO BANCARIO BANCA NAZIONALE DEL LAVORO | 749 |
10 | GRUPPO BANCA POPOLARE DI SONDRIO | 481 |