L’archivio degli articoli

Eventi metereologici estremi: 126 miliardi di euro di danni entro il 2029
Siccità in Andalusia, tempeste in Lombardia e ondate di calore in Francia: l’estate 2025 ha confermato la crescente vulnerabilità del continente agli eventi metereologici estremi.

Bancomat e Worldline entrano in Assofin
Assofin accoglie due nuove associate: Bancomat e Worldline. Assofin, Associazione Italiana del Credito al Consumo, Immobiliare e dei Pagamenti, ha annunciare che, nel corso del

Crediti deteriorati: la BCE chiede maggiori accantonamenti alle piccole banche
La BCE ha stabilito nuove regole per ridurre i crediti deteriorati di lunga data delle banche di minori dimensioni. Gli istituti dovranno allinearsi alle procedure

Credito d’imposta sulla prima casa: le novità 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti cambiamenti in materia di agevolazioni sull’acquisto della prima casa. Di seguito le novità più importanti. Con una serie

Stipendi in Italia: in Lombardia, Lazio e Trentino le regioni dove si guadagna di più
Nel 2024 la retribuzione media annua in Italia ha raggiunto i 32.402 euro, segnando un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’inflazione degli ultimi

Bonus sport 2025, come funziona? Requisiti e attività ammesse
Il Bonus Sport 2025 mira a sostenere le famiglie meno abbienti e incentivare tra i più giovani l’attività sportiva. Ecco chi può richiederlo e come.

Cristian Bertilaccio è il nuovo presidente UNIREC
Cristian Bertilaccio prende il posto di Marcello Grimaldi alla guida di UNIREC, l’associazione di categoria delle imprese che del settore del recupero crediti. In data

Incidenza fiscale PMI: le imprese italiane lavorano fino a luglio per il fisco
Secondo il VII Rapporto “Comune che vai fisco che trovi” di CNA, l’incidenza fiscale PMI nel 2024 si attesta al 52,3% medio nazionale. Bolzano è

Prestiti obbligazionari convertibili non standard: attenzione ai fondi trappola
Con il richiamo n. 14/2025, la Consob impone ulteriori obblighi informativi a carico delle società e dell’investitore che ricorrano ai prestiti obbligazionari convertibili non standard

Dumping fiscale: la flat tax italiana per super ricchi lo è?
La Francia accusa l’Italia di dumping fiscale: nel mirino la flat tax speciale per super ricchi. Ecco come funziona e l’impatto che ha generato.

Bonus tredicesima: come richiederlo con la dichiarazione dei redditi
Il bonus tredicesima è destinato ai nuclei familiari con figli e redditi medio bassi. Chi non l’ha ricevuto a fine 2024, può richiederlo nella dichiarazione dei redditi 2025. Ecco come.

Forum Banca: la nuova edizione il 2 ottobre a Milano
CreditNews è media partner della nuova edizione di Forum Banca, l’evento volto a stimolare il confronto tra le istituzioni e i decision maker delle più

Prestiti agevolati INPS: nuove opportunità senza scadenza per pensionati ex dipendenti pubblici
Dal 12 gennaio 2025 pensionati ex dipendenti pubblici potranno iscriversi senza limiti temporali alla Gestione credito dell’INPS, accedendo a prestiti agevolati e mutui a condizioni

Pignoramento crediti presso terzi: le novità introdotte dal Decreto Legge 19/2024
Il Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto rilevanti modifiche in materia di pignoramento crediti presso terzi. Le nuove disposizioni,

Concessione abusiva di credito: cosa prevede la legge?
Se una banca eroga finanziamenti senza prima effettuare un’accurata valutazione del merito creditizio può essere ritenuta responsabile di concessione abusiva del credito. La condotta negligente
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la



