L’archivio degli articoli

Sicurezza e continuità operativa negli enti finanziari: il regolamento DORA
Durante la CreditWeek 2025 a Milano, si è ampiamente discusso dell’uso strategico della tecnologia e dei suoi impatti nel settore finanziario. In particolare uno specifico

Detrazioni fiscali 2025: limiti alle detrazioni per i redditi oltre i 75mila euro
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo sistema di calcolo delle detrazioni fiscali per i redditi elevati e ha incrementato le agevolazioni per

Credito alle imprese: il private debt come motore della nuova finanza aziendale
Il calo dei prestiti bancari alle imprese italiane apre la strada al private debt, cresciuto del 53% negli ultimi anni. Questa trasformazione del credito aziendale

Bonifici bancari: quali possono far scattare i controlli?
Le verifiche del Fisco sui bonifici non scattano solo oltre un certo importo. Variano in base al tipo di contribuente, alla frequenza, alle causali.

Mutui a tasso variabile, perché tornano ad essere una scelta vantaggiosa
Il mercato dei mutui residenziali in Italia si appresta a vivere una nuova fase di dinamismo, con i mutui a tasso variabile che, a partire

Family Office e successione: il nuovo capitalismo familiare tra continuità e innovazione
Il capitalismo familiare italiano si evolve tra tradizione e innovazione, affrontando la sfida della successione e della governance attraverso i family office. Le famiglie imprenditoriali,

La crisi del reddito reale delle famiglie italiane: un’emergenza strutturale
Secondo l’ultimo rapporto OCSE, il reddito reale delle famiglie italiane è sceso dello 0,6% nell’ultimo trimestre del 2024, ponendo l’Italia all’ultimo posto nel G7 e

Crediti deteriorati in aumento: sono 300 mld ma solo il 18% nei bilanci delle banche
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una proposta promossa da Confindustria Assoimmobiliare

Tasse 2025: l’Italia rischia di restare indietro nella competizione europea?
Nel primo trimestre dell’anno si è aperta una nuova “partita” fiscale in Europa, con le tasse 2025 che vedono aumenti di aliquote IVA, riforme IRPEF

Il consolidamento delle banche europee: una nuova era di fusioni e acquisizioni transfrontaliere
Il panorama europeo delle banche sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, caratterizzata da un’intensa attività di fusioni e acquisizioni che sta ridisegnando gli

Incentivi auto, ma solo per le elettriche: fino a 11mila euro con la rottamazione
Dalla revisione del Pnnr, spunta un nuovo piano di rottamazione dei veicoli inquinanti. Previsti incentivi per 597 milioni, ricavati dai “risparmi” sulle colonnine elettriche. È

Entrate tributarie: in quali nazioni il gettito è più elevato?
L’Irlanda si conferma il Paese con la più elevata crescita del gettito fiscale nei primi tre mesi del 2025. Le entrate tributarie dei diversi Stati

Dta e trasformazione in crediti: istruzioni sulla procedura di cessione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non svolge alcuna funzione di intermediazione, ma resta titolare della facoltà di controllo della regolarità fiscale delle operazioni poste in essere dal cedente e dal cessionario.

Banche, il credito rialza la testa: prima crescita dopo due anni e tassi sui mutui in aumento
Ad aprile 2025 il credito bancario in Italia torna a crescere dopo due anni di stallo. Un segnale positivo per l’economia, ma l’aumento dei tassi

Finanziamenti garantiti dallo Stato: sì a riscossione esattoriale diretta
La Cassazione ha confermato che MCC può procedere con la riscossione esattoriale diretta anche nei confronti dei fideiussori senza bisogno di un titolo esecutivo quando
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi