Nel 2024 sono in riduzione i crediti alle imprese. Per Bankitalia, la dinamica è dovuta a una minor domanda delle imprese stesse.
La Svizzera perde il primato come meta preferita dagli italiani per i propri capitali. A emergere sono nuovi paradisi fiscali
L’intelligenza artificiale non è una novità per il mondo finanziario, ma oggi il suo impatto sul mercato del credito è
In fase di accesso al credito, la cybersecurity è oggi uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’affidabilità creditizia delle
In un contesto di crescente incertezza economica e geopolitica, le banche europee si affidano sempre più spesso alle cartolarizzazioni SRT
Durante la CreditWeek 2025 a Milano, si è ampiamente discusso dell’uso strategico della tecnologia e dei suoi impatti nel settore
Il calo dei prestiti bancari alle imprese italiane apre la strada al private debt, cresciuto del 53% negli ultimi anni.
Il mercato dei mutui residenziali in Italia si appresta a vivere una nuova fase di dinamismo, con i mutui a
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una