La mancata predisposizione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese italiane può avere gravi conseguenze per gli amministratori.
Il mercato degli UTP (Unlikely to Pay), crediti che si stima che difficilmente saranno pagati, non è mai fermo. Anzi,
L’ultimo rapporto di CRIF ha evidenziato una riduzione del credito concesso alle imprese italiane e un aumento del rischio di
Nel dinamico panorama della finanza globale, i derivati su credito sono emersi come potenti strumenti per la gestione del rischio
Il credit crunch (o stretta creditizia) indica una restrizione dell’offerta di credito da parte degli intermediari finanziari (in particolare le banche) nei
Secondo lo studio realizzato da CRIF Ratings, cresce la rischiosità nel comparto alimentare, con tassi di default in crescita fino
La Bce fa sapere che le banche europee si trovano in condizioni positive per qualità del credito. Ma Bankitalia avverte:
Il mondo economico e finanziario è pieno di sigle, come e forse più di ogni altro ambito lavorativo umano. Non
Dalla riorganizzazione nasceranno nelle prossime settimane il servicer Gardant e una challenger bank specializzata per pmi e aziende italiane Credito