Banca Ifis ha reso noto che alla chiusura del periodo di adesione all’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria totalitaria
Dopo l’incremento registrato nel 2024, le erogazioni di credito al consumo crescono anche nel primo trimestre dell’anno (+5,9%), sostenute in
La riforma cartolarizzazione proposta dalla Commissione europea mira a ridurre gli oneri normativi che frenano il mercato della securitisation, liberando
Le casse di previdenza e i fondi pensione italiani sono chiamati a destinare almeno il 5% dei loro investimenti qualificati
In fase di accesso al credito, la cybersecurity è oggi uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’affidabilità creditizia delle
Il calo dei prestiti bancari alle imprese italiane apre la strada al private debt, cresciuto del 53% negli ultimi anni.
Il capitalismo familiare italiano si evolve tra tradizione e innovazione, affrontando la sfida della successione e della governance attraverso i
Secondo l’ultimo rapporto OCSE, il reddito reale delle famiglie italiane è sceso dello 0,6% nell’ultimo trimestre del 2024, ponendo l’Italia
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una