L’economia circolare conviene a banche e imprese: il rischio di credito cala del 28%
L’economia circolare conviene a banche e imprese: l’adozione di modelli di business circolari, infatti, riduce del 28% (da 4,37% a
L’economia circolare conviene a banche e imprese: l’adozione di modelli di business circolari, infatti, riduce del 28% (da 4,37% a
Consob ha pubblicato uno studio, focalizzato sull’impatto dei fattori ESG sulle performance aziendali, che evidenzia il legame positivo tra sostenibilità
Il Made in Italy è ancora una realtà viva e apprezzata a livello internazionale. Le piccole e medie imprese sono
Non soltanto nel settore della telefonia, bensì anche nei segmenti dei semiconduttori e dei veicoli elettrici, Mumbai sta catturando l’interesse
La rilevazione di Assifact esamina i principali elementi legati alla transizione ESG delle società che si occupano di factoring. Le
KPMG ha effettuato una survey che ha coinvolto i CFO dei principali gruppi bancari italiani. Tassi di interesse, aumento del
Nel contesto economico italiano, i Confidi rappresentano un elemento fondamentale nel sostenere l’accesso al credito delle imprese tramite il rilascio
Il Green Asset Ratio (GAR) è un indicatore che misura la quota di esposizioni sostenibili di una banca rispetto al
La Banca d’Italia ha pubblicato le Aspettative di Vigilanza sui rischi climatici e ambientali, che hanno lo scopo di promuovere