Unicredit non è più banca d’importanza sistemica: perché e cosa significa?
L’italiana UniCredit non è più considerata una banca di importanza sistemica globale, secondo l’elenco stilato dal Financial Stability Board (FSB).
Il convegno annuale sui temi del mercato immobiliare dell’Associazione T6: esecuzioni immobiliari, vivacizzazioni aste, soluzioni tecnologiche e ultime novità legislative.
20/05/2024
dalle ore 9.30 alle 17.00
L’italiana UniCredit non è più considerata una banca di importanza sistemica globale, secondo l’elenco stilato dal Financial Stability Board (FSB).
La Banca d’Inghilterra ha annunciato che intensificherà la sua supervisione dell’intelligenza artificiale per prevenire potenziali rischi al sistema finanziario. L’allarme
La ricchezza in Italia è in mano a pochi. E’ un dato di fatto conclamato, che si legge nell’analisi della
Nonostante le dichiarazioni di attenzione all’ambiente, le banche europee continuano a finanziare le aziende che contribuiscono maggiormente all’inquinamento. Fanno, cioè,
I miliardari intervistati da UBS hanno rivelato che la ricchezza viene prevalentemente ereditata. E’ invece inferiore il numero di coloro
Poste Italiane, c’è l’ipotesi di una nuova cessione di quote, ma i sindacati sono contrari alla (nuova) maxi privatizzazione L’ipotesi
MPS, la cessione fa(rà) bene allo Stato, anche se in perdita. Ma sul futuro ci vuole molta attenzione, soprattutto se
Moody’s fornisce supporto indiretto all’Italia con un giudizio positivo, ma la crescita del Paese è ancora incerta. Confindustria immagina un
Nel terzo trimestre del 2023, la domanda di credito da parte delle imprese italiane resta piuttosto stabile sia per le