di:  

UNIREC: l’Assemblea straordinaria approva il progetto di evoluzione dell’Associazione

Unirec ha varato l’adeguamento della rappresentanza associativa che prevede una nuova ponderazione dei voti in Assemblea per rispecchiare l’attuale andamento del mercato e un Consiglio direttivo più snello con 8 membri e un Presidente.

UNIREC, unica associazione dedicata alle aziende di gestione del credito, fondata nel 1998 e aderente di Confindustria SIT – dopo un lungo percorso di valutazione ed analisi – ha approvato in Assemblea straordinaria il progetto di rinnovamento della governance associativa.

Unirec, che raggruppa quasi l’80% del mercato per un totale di oltre 15 mila professionisti del settore, rappresenta da quasi 30 anni la voce degli operatori dell’Industry della tutela e gestione del credito in Italia.

Si tratta di un comparto in crescita, che ha assistito negli anni ad un aumento continuo degli importi affidati in Conto terzi alle proprie associate che hanno raggiunto nel 2024 i 191 miliardi di euro (+10%), a fronte di recuperi che segnano il +23%.

UNIREC riforma lo Statuto

Per andare incontro ai cambiamenti di mercato, ai nuovi equilibri interni del settore ed all’evoluzione della normativa che vede la nascita di nuovi intermediari vigilati da Banca d’Italia, il Consiglio direttivo di Unirec, guidato dal Presidente Marcello Grimaldi, ha proposto una significativa riforma dello Statuto, approvata dall’Assemblea Straordinaria, che promuove la massima inclusività dell’associazione e la rende ancor più pronta ad accogliere la moltitudine dei soggetti operanti a vario titolo nella gestione dei crediti, sotto la vigilanza del Ministero dell’Interno e di Banca d’Italia, sia per conto di originator sia per conto di acquirenti, a prescindere dalla tipologia e dall’aging dei crediti gestiti.

La riforma prevede in modo ancor più chiaro rispetto alla previgente assetto statutario, che possono essere Soci ordinari tutte le imprese o i consorzi di imprese operanti nel settore della gestione e tutela del credito, in possesso di regolare titolo autorizzativo per svolgere attività di gestione e recupero dei crediti, anche in sofferenza, informazioni commerciali; acquisto dei crediti, in conformità ai testi vigenti del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e al Testo Unico Bancario (TUB).

Al fine di favorire la rappresentatività di tutti gli associati alla luce delle nuove regole statutarie, è stata prevista la ricalibrazione delle tre fasce in cui sono suddivisi gli associati ai fini dell’esercizio del diritto di voto in Assemblea, prevedendo classi di fatturato più ampie (fascia A dedicata alle aziende che fatturano fino a 3 mln, la fascia B per le aziende da 3 mln a 35mln e la fascia C da 35 mln a +50mln), ma soprattutto un più ampio range di ponderazione dei voti, che tiene conto, in modo più aderente all’attuale contesto di mercato, delle diverse classi di fatturato.

La riforma disegna così un nuovo equilibrio che valorizza, da un lato, la numerosità delle aziende in rapporto alla singola fascia, dall’altro, il fatturato della singola impresa.

La rimodulazione delle fasce garantisce una più adeguata rappresentanza degli interessi delle associate, sia in Assemblea che in seno al Consiglio Direttivo. La revisione è infatti volta a meglio riflettere la diversificazione ed anche in definitiva le specializzazioni presenti nella base associativa.

Al tempo stesso, il sistema garantisce comunque che nessuna fascia possa da sola esercitare potere decisionale. Questo cambiamento associativo è accompagnato da una semplificazione della governance, con il Consiglio direttivo che passa da 11 membri, incluso il Presidente, a 9 membri, espressi dalle singole fasce di fatturato in modo più proporzionale rispetto al passato.

Gli obiettivi del rinnovamento di UNIREC

Lo scopo del nuovo sistema è quello di rafforzare il ruolo della Associazione sia come punto di riferimento delle aziende del settore con un assetto organizzativo coerente con le esigenze di un mercato in continua evoluzione, che come attore in grado di rappresentare le istanze del settore sui tavoli istituzionali.

L’Associazione si impegna infatti ad essere il punto di collegamento tra aziende e istituzioni a livello nazionale ed europeo, grazie all’adesione a Fenca (la federazione europea del settore) e a seguire e monitorare lo sviluppo normativo ed economico del settore della gestione e tutela del credito. È inoltre attiva sul piano sociale tramite la Fondazione Unirec – Consumatori che ha adottato l’unico Codice di Condotta esistente in Europa per la gestione del credito.

Grazie a questo adeguamento l’associazione è ancor più in grado di accogliere ed interpretare in modo equilibrato gli interessi e le esigenze di tutti coloro che operano nel comparto della gestione del credito. Con l’approvazione di questo progetto sfidante, la cui attuazione ha richiesto un intenso lavoro di confronto con la base associativa, UNIREC dimostra la propria capacità di evolversi e così rappresentare un mercato in continua trasformazione nella sua interezza”, ha dichiarato Marcello Grimaldi Presidente di Unirecobiettivo è quello di rappresentare in modo compatto ed unito il settore in tutta la sua complessità innanzi alle Istituzioni”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!